Gli USA mettono la Svizzera nella lista dei Paesi con pratiche commerciali sleali
Helene Budliger Artieda, direttrice del Segreteria di Stato dell'economia (SECO.
Keystone-SDA
Gli Stati Uniti hanno inserito la Svizzera in una lista di paesi con "pratiche commerciali sleali", rivela Helene Budliger Artieda, direttrice del Segreteria di Stato dell'economia (SECO), in un'intervista pubblicata dai domenicali dell'editore CH Media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il capo della Rappresentanza commerciale degli Stati Uniti, Jamieson Greer, ha invitato le aziende statunitensi a segnalargli pratiche commerciali sleali di paesi partner, riferisce Budliger Artieda. Questo vale in particolare per i paesi del Gruppo 20 (G20, forum di cui fanno parte l’Unione europea, l’Unione africana e 19 paesi tra i più industrializzati del mondo) e per quelli con una bilancia commerciale fortemente positiva con gli USA.
La Confederazione ha un saldo positivo per quanto riguarda i beni e quindi compare nella lista. “Ma non possiamo certo essere accusati di essere sleali: la Svizzera ha abolito unilateralmente i dazi industriali, e non abbiamo dazi farmaceutici. Le aziende statunitensi possono esportare i loro prodotti in Svizzera senza dazi”, insiste la segretaria di Stato.
Berna ha buoni argomenti
“Abbiamo buoni argomenti. E da tempo facciamo esattamente quello che vuole il presidente Trump”. La Svizzera è al sesto posto in termini di investimenti esteri negli USA. Inoltre, le aziende elvetiche hanno creato quasi mezzo milione di posti di lavoro negli Stati Uniti, con un reddito medio annuale molto elevato di 131’000 dollari (oltre 115’000 franchi al cambio attuale).
Secondo la segretaria di Stato, è però troppo presto per dire se Trump sarà ricettivo a questi argomenti. “Nelle prime settimane (del suo mandato) sono stati emessi così tanti decreti che anche negli Stati Uniti nessuno ha una visione completa. Al momento tutto è imprevedibile”.
Chip per computer e acciaio
Per il resto, secondo l’alta funzionaria, la SECO è interessata principalmente a due questioni in relazione agli Stati Uniti: la prima è il fatto che, per quanto riguarda l’accesso a chip informatici di alta qualità per l’intelligenza artificiale (IA), la Svizzera era già stata inserita nella seconda di due categorie sotto l’amministrazione del presidente Joe Biden. “Per questo motivo potremmo non avere pieno accesso alle forniture di chip per l’intelligenza artificiale dagli Stati Uniti”.
La seconda questione riguarda le tariffe punitive annunciate dall’amministrazione di Trump su acciaio e alluminio. “I dazi sono ingiusti nei nostri confronti perché entriamo nella competizione commerciale con alti costi di produzione, innovazione e alta qualità”, afferma Budliger Artieda.
Nessun coinvolgimento nella guerra commerciale
Comunque Berna non si farà coinvolgere in una guerra commerciale con gli Stati Uniti. “La Svizzera non parteciperà a una guerra commerciale. Quale sarebbe la pressione se la Confederazione, con i suoi soli nove milioni di abitanti, dicesse che prevede tariffe punitive sulla (casa motociclistica) Harley-Davidson? Questo non impressiona nessuno”.
L’Unione europea (UE) è di parere diverso. Se gli Stati Uniti imponessero anche all’UE tariffe punitive in aprile, come annunciato, Bruxelles intende rispondere. “E abbiamo già avuto una brutta esperienza in questo senso durante il primo mandato di Trump. Perché l’UE ci ha trattato come un paese terzo e siamo stati colpiti dalle sue contro-tariffe”, ricorda la direttrice della SECO. Attualmente sono in corso colloqui con l’UE: “Stiamo anche facendo notare a Bruxelles che tariffe punitive che colpissero anche la Svizzera sarebbero controproducenti per quanto riguarda i nuovi accordi bilaterali”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.