Gli svizzeri si sentono al sicuro entro i confini nazionali, anche se i timori per gli sviluppi della situazione politica internazionale sono in aumento.
Dati che vengono messi in rilievo dal sondaggio sulla sicurezza condotto fra gennaio e febbraio di quest’anno dall’accademia militare e dal centro studi di Zurigo e dai quali si evince un crescente sentimento di sfiducia nei confronti dell’Europa.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Forze di polizia “stressate” dai negoziati sulla Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia di Ginevra è sotto pressione a causa dei negoziati di pace sulla Siria che sono in corso nella città. Le autorità, infatti, devono garantire la sicurezza alle delegazioni ospitate in alberghi e altre strutture attraverso l’operazione “Eufrate”, che impegna un centinaio di agenti 24 ore su 24 e senza preavviso. Tale dispositivo si…
Svizzera, sicurezza contro attacchi di cyberterrorismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mondo sempre più digitale, sempre più interconnesso è un mondo sempre più vulnerabile e esposto agli attacchi di hacker. E le centrali nucleari sono considerate tra gli elementi sensibili nel mondo del cyberterrorismo. Ma non solo questi sono obiettivi sensibli, dato che anche infrastrutture militari o mezzi di trasporto, ad esempio, potrebbero essere potenziali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro Guy Parmelin ha rivelato in un’intervista mercoledì che pirati informatici hanno tentato di carpire informazioni alla società Ruag e al Dipartimento federale della difesa (DDPS). I danni provocati dagli hacker, probabilmente russi, non sono al momento noti. Il consigliere federale ha precisato a Bund e Tages Anzeiger che lo spionaggio informatico industriale, per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.