La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Meglio i soldi sotto il materasso che in banca, dicono alcuni...
Keystone-SDA
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, le svizzere e gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a un rilevamento, affidato all’istituto di ricerche di mercato Ipsos e condotto lo scorso aprile, l’approccio degli abitanti della Confederazione nei confronti dei risparmi rimane piuttosto conservativo. L’82% delle persone intervistate ha infatti depositato il proprio patrimonio su un conto privato e il 79% su un conto di risparmio. Al terzo posto (68%) si trovano le riserve di contante.
I fondi scambiati in borsa, i cosiddetti ETF, possono generare rendimenti più elevati rispetto ai conti di risparmio, soprattutto nel tempo. Tuttavia, solo il 38% dei partecipanti al sondaggio è interessato. Si tratta in ogni caso di una percentuale superiore al 17% emerso cinque anni fa. Anche gli investimenti in singole azioni, ad esempio di Nestlé o UBS, stanno diventando più popolari.
Nella gestione del denaro si osservano notevoli differenze fra i sessi. Le donne, indipendentemente dalla forma, investono meno degli uomini. Il divario è più significativo nelle modalità più rischiose – ma allo stesso tempo potenzialmente più redditizie – come le azioni o i bitcoin.
Ad esempio, oltre un uomo su due ha investito denaro in singoli titoli, mentre solo una donna su tre lo ha fatto. Ciò potrebbe essere dovuto anche al reddito tendenzialmente più elevato degli uomini: più si hanno soldi a disposizione, più si è propensi ad assumersi dei rischi, dimostra in effetti lo studio, per il quale sono state coinvolte 1’500 persone nella Svizzera tedesca e francese.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.