La televisione svizzera per l’Italia

Gli svizzeri amano i SUV

auto suv
Le auto grandi comportano consumi maggiori. KEYSTONE

Più di un'auto nuova su due in Svizzera è un SUV: ai consumatori e alle consumatrici piacciono gli ampi spazi e la seduta rialzata.

Auto sempre più grandi in Svizzera: negli ultimi anni la quota dei SUV fra le nuove immatricolazioni è esplosa, passando dal 17% del 2010 al 56% del 2023, valore record.

Tali vetture sono apprezzate dai conducenti, ma comportano anche problemi in particolare nelle aree urbane e sul fronte della sicurezza, emerge da un’analisi pubblicata oggi dalla società di confronti internet Comparis.

“La continua tendenza al rialzo dimostra che gli automobilisti continuano a dare grande importanza a interni spaziosi e a una posizione di seduta rialzata”, spiega Adi Kolecic, esperto di Comparis, citato in un comunicato. Tra i SUV esaminati – l’acronimo sta per Sport Utility Vehicle, cioè veicolo utilitario sportivo, caratterizzato da una carrozzeria sopraelevata e voluminosa – rientrano anche i fuoristrada (ad esempio Toyota Landcruiser), i pick-up (come il Ford Ranger) e i crossover (in stile Volkswagen T-Cross).

In cima alla classifica delle nuove immatricolazioni di SUV del 2023 si trova Audi con 13’011 vetture: il modello preferito è Audi Q3. Seguono Skoda e BMW, con rispettivamente 12’736 e 11’932 nuovi veicoli. Storicamente i SUV in vetta alla graduatoria sono tedeschi: ma dal 2019 nella top 5 compare il produttore ceco Skoda, con i suoi popolari modelli Enyaq e Karoq.

Auto elettriche sopratutto SUV e crossover

Il modello in assoluto più venduto l’anno scorso è stato il Model Y di Tesla, seguito da Enyaq, l’e-car di Skoda. Un dato prevedibile, in quanto il segmento delle auto elettriche è dominato da SUV e crossover. “Chi guida veicoli elettrici nella maggior parte dei casi sceglie questo genere di auto: le piccole utilitarie e i modelli compatti ad alta autonomia sono difficilmente reperibili sul mercato”, spiega Kolecic.

Stando a Comparis è interessante notare come i van compatti e le station wagon adottino sempre di più il design dei SUV, soprattutto per quel che riguarda i produttori europei. La Citroën C4, ad esempio, un tempo era considerata un’utilitaria, mentre oggi è un SUV coupé. Lo stesso vale per la Renault Espace tanto amata dalle famiglie: nel 2023 è passata da van a SUV. “La classica auto di famiglia sta scomparendo e viene sostituita sempre più spesso dai SUV”, dichiara l’esperto.

Aumentano i consumi e il deterioramento del manto stradale

C’è però sempre il rovescio della medaglia, ricorda Comparis. Il genere di automobili in questione risulta più ingombrante e spesso anche molto più pesante dei modelli tradizionali. Ne conseguono non solo consumi maggiori, ma anche un aumento del deterioramento stradale e dunque anche dei costi di risanamento. Inoltre nelle città densamente popolate si verificano sempre più spesso problemi di spazio. Ecco perché ad esempio Parigi ha già introdotto tariffe di parcheggio extra per i fuoristrada: in Svizzera le città di Basilea e Zurigo stanno considerando misure simili

“I SUV sono molto apprezzati, ma possono rappresentare un problema soprattutto negli spazi urbani”, commenta Kolecic. L’introduzione di tariffe di parcheggio maggiorate per veicoli pesanti potrebbero rivelarsi un buon compromesso tra le esigenze degli automobilisti e gli spazi cittadini. Inoltre i SUV sono considerati più pericolosi rispetto alle piccole utilitarie: a causa del peso maggiore e della tipologia di struttura tendono infatti a causare più danni rispetto alle vetture più leggere.

Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR