La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera sono diminuiti gli omicidi, ma non i femminicidi

candele al suolo
Keystone-SDA

In un confronto di lungo periodo, il numero totale degli omicidi risulta in calo in Svizzera, mentre quello dei femminicidi è rimasto stabile: è quanto afferma la criminologa Nora Markwalder, che cura una banca dati al riguardo che risale nel tempo.

“Le statistiche ufficiali della polizia sono limitate”, spiega la professoressa dell’università di San Gallo in un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano romando 24 heures. “Registrano il sesso dell’autore del reato e della vittima, nonché l’arma del delitto. Ma non offrono informazioni sulla relazione tra l’omicida e la vittima, sulle motivazioni dell’assassino o sulla sua condanna. Eppure questo aspetto è cruciale per determinare se si tratta di un femminicidio, cioè dell’omicidio di una donna a causa del suo sesso”.

“Ufficialmente i femminicidi non possono essere registrati: per determinarli dobbiamo esaminare i registri penali di ogni omicidio”, prosegue la specialista. Questo viene fatto attraverso lo Swiss Homicide Monitor. “Si tratta della banca dati più completa sugli omicidi: è stato lanciato sotto l’egida del professor Martin Killias dell’università di Losanna in quattro cantoni francofoni, prima di essere esteso a tutta la Svizzera ed è stato aggiornato nel 2014 (…). Con un collega dell’università di San Gallo, abbiamo ripreso il testimone. L’abbiamo appena aggiornata al 2022. E d’ora in poi sarà aggiornato ogni anno”.

Ma in che modo – chiede la giornalista del quotidiano – Swiss Homicide Monitor è più completo delle statistiche di polizia? “Poiché abbiamo accesso ai registri penali degli omicidi possiamo raccogliere molte più variabili, come la relazione tra l’autore e la vittima e la qualità della relazione, il contesto e i motivi dell’uccisione”, risponde l’intervistata. “Ci sono voluti molti sforzi, soprattutto all’inizio. Ma è un lavoro necessario: gli omicidi sono i reati più gravi in Svizzera. Hanno bisogno di una buona banca dati”.

Esaminati tutti i dossier dal 1990

“Abbiamo dovuto esaminare tutti i dossier a partire dal 1990. E gli omicidi erano più frequenti nei primi anni. Da allora sono diminuiti, ma i femminicidi no. Sono ancora una quindicina all’anno. In termini assoluti, questo dato è simile a quello dei paesi europei, ma in termini percentuali è molto più alto. In totale, la Svizzera registra circa quaranta omicidi all’anno: si è quindi a circa il 40% di femminicidi”.

Tale quota è così alta soprattutto perché gli altri assassini sono diminuiti. “Ci sono molti meno casi di uomini che uccidono uomini, sia negli ambienti criminali che nelle dispute violente. È molto interessante: mentre gli omicidi tra uomini oscillano, i femminicidi sono rimasti relativamente stabili dal XIX secolo, negli ultimi anni sono diminuiti di poco. Non esiste una vera spiegazione per questo fenomeno. Possiamo solo osservare che le costellazioni conflittuali nelle coppie sono sempre esistite: ci sono sempre state coppie in cui la violenza ha portato al femminicidio”. La stessa tendenza si riscontra peraltro anche altrove in Europa. “La Svizzera non fa eccezione: nella maggior parte dei paesi il numero di uccisioni fra uomini è sceso molto più dei femminicidi”.

Ma le statistiche – si interroga la cronista della testata losannese – sono davvero utili nella lotta contro il femminicidio? Non si dovrebbero adottare misure più concrete? “State parlando con una criminologa!”, replica l’esperta. “Le statistiche sono essenziali per comprendere e misurare un fenomeno: dobbiamo sapere di cosa stiamo parlando per determinare quali misure adottare. Prendiamo il caso del femminicidio: abbiamo scoperto che il rischio maggiore si verifica quando la donna lascia l’uomo. Senza dati completi non saremmo stati in grado di dimostrarlo. Queste informazioni ci permettono di aumentare la protezione delle donne in tale preciso momento. Le statistiche sono il primo passo nella lotta contro il femminicidio: come si può combattere qualcosa che non si capisce?”.

Cosa è il femminicidio?

Va peraltro ancora stabilito bene cosa si intende per femminicidio. “La definizione scientifica è l’omicidio di una o più donne a causa del loro sesso”, spiega la docente di diritto penale, diritto di procedura penale e criminologia dell’ateneo della Svizzera orientale. “C’è sempre un elemento di misoginia o di odio verso le donne. Però c’è spazio per l’interpretazione. Alcuni si limitano ai femminicidi all’interno di una coppia o di ex partner. Altri includono, ad esempio, un padre che uccide la figlia perché non approva il suo futuro marito. In questi casi c’è disprezzo per l’individualità e la libertà della donna. L’omicidio di minori, invece, è più difficile da giudicare. Il sesso del bambino è generalmente irrilevante. È sufficiente che sia il figlio del colpevole. E sia uomini che donne uccidono i propri figli: ciò dimostra che il sesso dell’autore o della vittima non è l’unico fattore importante in questi crimini”, conclude Markwalder.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR