Gli eritrei manifestano per i loro diritti in Svizzera
Manifestanti eritrei sulla Piazza federale.
Keystone / Peter Schneider
Le e i partecipanti hanno contestato a Berna i ventilati respingimenti verso Stati terzi e l'obbligo del passaporto per l'ottenimento del permesso di soggiorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Circa 800 persone si sono riunite sabato sulla Piazza federale di Berna, da cui hanno poi sfilato per la città per manifestare a favore dei diritti della comunità eritrea in Svizzera che si oppone al regime di Asmara.
Secondo gli organizzatori il numero delle e dei partecipanti alla manifestazione, indetta da diverse associazioni africane nella Confederazione e dalla rete di solidarietà con i migranti (Migrant Solidarity Network), era superiore a 2’000.
Passaporto contestato
Una delle principali richieste espresse dalle e dai dimostranti ha riguardato l’abolizione del requisito del passaporto per l’ottenimento dei documenti per risiedere in Svizzera.
Attualmente le e gli eritrei con statuto F che vogliono richiedere l’autorizzazione per la dimora (permesso B), il matrimonio o il ricongiungimento familiare, sono tenuti a presentare un passaporto eritreo valido che pochi di loro, in quanto oppositori espatriati al regime, hanno.
Alla dimostrazione sono state contestate anche le condizioni imposte dall’ambasciata del Paese africano a Ginevra, ritenute irragionevoli e illegali.
Una di queste riguarda in particolare il fatto che chiunque richieda un passaporto viene costretto a firmare una dichiarazione di pentimento, con cui si ammette di essere stati sleali al regime eritreo e si accettano possibili sanzioni in caso di ritorno in patria. Un requisito ritenuto in palese contrasto con la Costituzione elvetica.
Critiche ai respingimenti
Le e i partecipanti alla mobilitazione hanno anche chiesto alle autorità svizzere di non consentire alcuna estradizione di cittadine e cittadini eritrei, nemmeno verso altre nazioni come il Ruanda.
In proposito alle Camere federali è stato votato recentemente un atto parlamentare con cui si vuole accelerare l’espulsione verso paesi terzi delle e dei profughi eritrei cui è stato negato da Berna il diritto d’asilo. In questi Stati le persone respinte dovrebbero svolgere presso le rappresentanze diplomatiche eritree le pratiche per il loro rimpatrio.
Nel corso della manifestazione le e i dimostranti hanno anche lanciato critiche al presunto razzismo e ai discorsi d’odio veicolati in determinati ambienti della politica elvetica.
Il cordone di polizia attorno alla Bundesplatz ha contribuito ad evitare scontri tra opposte fazioni di eritrei (tra i rifugiati si è infatti constatata la presenza di elementi fedeli al regime di Asmara), come peraltro avvenuto in più occasioni negli scorsi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.