La televisione svizzera per l’Italia

Gli eritrei manifestano per i loro diritti in Svizzera

Manifestanti eritrei sulla Piazza federale.
Manifestanti eritrei sulla Piazza federale. Keystone / Peter Schneider

Le e i partecipanti hanno contestato a Berna i ventilati respingimenti verso Stati terzi e l'obbligo del passaporto per l'ottenimento del permesso di soggiorno.

Circa 800 persone si sono riunite sabato sulla Piazza federale di Berna, da cui hanno poi sfilato per la città per manifestare a favore dei diritti della comunità eritrea in Svizzera che si oppone al regime di Asmara.

Secondo gli organizzatori il numero delle e dei partecipanti alla manifestazione, indetta da diverse associazioni africane nella Confederazione e dalla rete di solidarietà con i migranti (Migrant Solidarity Network), era superiore a 2’000.

Passaporto contestato

Una delle principali richieste espresse dalle e dai dimostranti ha riguardato l’abolizione del requisito del passaporto per l’ottenimento dei documenti per risiedere in Svizzera.

Attualmente le e gli eritrei con statuto F che vogliono richiedere l’autorizzazione per la dimora (permesso B), il matrimonio o il ricongiungimento familiare, sono tenuti a presentare un passaporto eritreo valido che pochi di loro, in quanto oppositori espatriati al regime, hanno.

+ Cosa c’è dietro agli scontri interni alla diaspora eritrea?

Alla dimostrazione sono state contestate anche le condizioni imposte dall’ambasciata del Paese africano a Ginevra, ritenute irragionevoli e illegali.

Una di queste riguarda in particolare il fatto che chiunque richieda un passaporto viene costretto a firmare una dichiarazione di pentimento, con cui si ammette di essere stati sleali al regime eritreo e si accettano possibili sanzioni in caso di ritorno in patria. Un requisito ritenuto in palese contrasto con la Costituzione elvetica.

Critiche ai respingimenti

Le e i partecipanti alla mobilitazione hanno anche chiesto alle autorità svizzere di non consentire alcuna estradizione di cittadine e cittadini eritrei, nemmeno verso altre nazioni come il Ruanda.

In proposito alle Camere federali è stato votato recentemente un atto parlamentare con cui si vuole accelerare l’espulsione verso paesi terzi delle e dei profughi eritrei cui è stato negato da Berna il diritto d’asilo. In questi Stati le persone respinte dovrebbero svolgere presso le rappresentanze diplomatiche eritree le pratiche per il loro rimpatrio.

Nel corso della manifestazione le e i dimostranti hanno anche lanciato critiche al presunto razzismo e ai discorsi d’odio veicolati in determinati ambienti della politica elvetica.

Il cordone di polizia attorno alla Bundesplatz ha contribuito ad evitare scontri tra opposte fazioni di eritrei (tra i rifugiati si è infatti constatata la presenza di elementi fedeli al regime di Asmara), come peraltro avvenuto in più occasioni negli scorsi mesi.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR