La televisione svizzera per l’Italia

Gli alberi di Natale quest’annno saranno più cari

Alberi di Natale in vendita.
Keystone / Ennio Leanza

Dopo molti anni di prezzi perlopiù stabili, gli svizzeri devono quest'anno prepararsi a spendere di più per l'albero di Natale, in particolare per quelli importati. Lo afferma Philipp Gut, direttore di IG Suisse Christbaum, l'associazione di categoria dei produttori.

L’aumento, stando a Gut, che si è espresso in un’intervista rilasciata all’agenzia AWP, dovrebbe oscillare tra l’1 e il 2%, rimanendo in ogni caso sotto il 5%. Incrementi più consistenti sono invece attesi per gli alberi importati, in particolare quelli provenienti dalla Danimarca, dove il gelo di inizio anno e il riassestamento della sovrapproduzione degli anni scorsi hanno ridotto l’offerta. A influire sui prezzi contribuisce anche l’inflazione nell’Unione europea.

La domanda di alberi di Natale dovrebbe restare stabile, con una crescente preferenza per i prodotti nostrani. Tuttavia, poiché la produzione interna non copre tutta la richiesta, una parte significativa degli alberi viene importata, principalmente da Danimarca e Germania.

I grandi distributori offrono sia alberi nazionali sia importati, con Coop, Migros e Landi che privilegiano l’approvvigionamento locale. Aldi, invece, punta esclusivamente su abeti europei.

Altri sviluppi
donna fotografata di spalle trasporta un albero di natale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli alberi di Natale sono sempre più spesso svizzeri e vengono acquistati più presto

Questo contenuto è stato pubblicato al La domanda di alberi di Natale provenienti dai boschi svizzeri continua ad aumentare e i clienti acquistano prima che in passato: lo afferma Philipp Gut, direttore di IG Suisse Christbaum, l’associazione di categoria dei produttori.

Di più Gli alberi di Natale sono sempre più spesso svizzeri e vengono acquistati più presto

Le condizioni per gli alberi nazionali sono buone: il clima favorevole e l’assenza di eventi meteorologici estremi hanno permesso una crescita regolare. Le temperature scese a metà novembre sono positive, poiché consentono agli alberi di entrare in modalità “riposo invernale” e conservarsi più a lungo. Come di consueto, i più richiesti saranno gli abeti Nordmann.

Da notare, infine, che gli alberi saranno messi in vendita leggermente più tardi rispetto agli anni scorsi. “In passato, soprattutto i grandi distributori gareggiavano per proporre per primi gli alberi di Natale”, spiega Gut. Le piante venivano però tagliate troppo presto, con conseguente perdita di aghi e lamentele da parte dei clienti.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR