La televisione svizzera per l’Italia

Gli aiuti di Berna all’ONU per Gaza restano sospesi

Una famiglia senza casa attorno a un fornello di fortuna a Gaza.
Situazione catastrofica a Gaza, secondo l'ONU. KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non ha accolto la richiesta di sbloccare il contestato contributo all'agenzia ONU che si occupa del soccorso alla popolazione palestinese.

Diciassette organizzazioni umanitarie si sono appellate a Governo e Parlamento affinché sia dato il via libera ai fondi per l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi (UNRWA), su cui si sono levate negli scorsi mesi numerose critiche sulla sua presunta parzialità nel conflitto in corso in Medio Oriente.

+ Philippe Currat sulla situazione a Gaza: “Chiaramente un crimine di guerra”

Riguardo al pagamento dei 20 milioni di franchi previsti per il 2024, ha precisato il DFAE, sarà possibile decidere solo quando saranno disponibili maggiori informazioni sulle accuse mosse da Israele contro l’agenzia umanitaria.

La questione è in Parlamento

In proposito il Parlamento aveva stabilito in dicembre, in occasione dell’esame del bilancio della Confederazione, che le organizzazioni umanitarie in Medio Oriente potranno essere sostenute solo dopo aver consultato, entro l’estate, le commissioni di politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.

+ Dietro le accuse nei confronti degli aiuti dell’UNRWA a Gaza

Intanto il direttore svizzero dell’UNRWA Philippe Lazzarini si presenterà martedì davanti alla Commissione di politica estera del Consiglio nazionale che lo ha invitato a discutere della situazione attuale della controversa agenzia ONU.

In particolare i membri della Commissione si attendono che Lazzarini prenda posizione in merito al presunto coinvolgimento di dodici dipendenti dell’UNRWA al massacro di Hamas in Israele del 7 ottobre.

Inchiesta all’ONU sul 7 ottobre

Dopo essere venute a conoscenza di accuse mosse in tal senso da Israele, le Nazioni Unite hanno avviato un’indagine interna ed esterna a metà febbraio. Il gruppo di esperti esterni ha individuato la necessità di miglioramenti in un rapporto intermedio che sarà pubblicato il 20 aprile.

+ Philippe Lazzarini: “Il carburante è ormai sinonimo di vita a Gaza”

Diversi Stati – tra cui la Svizzera che, con il suo contributo, è uno dei maggiori donatori dell’organizzazione umanitaria palestinese dell’ONU – avevano sospeso i loro versamenti a causa di queste accuse (la Svezia nel frattempo li ha ripresi).

Situazione catastrofica a Gaza

Da parte loro le 17 organizzazioni non governative – tra cui Amnesty International, associazioni di solidarietà con la Palestina e pacifiste, e il Gruppo Svizzera senza esercito – hanno chiesto alle commissioni degli esteri e al Consiglio federale di versare il contributo all’UNRWA il prima possibile, possibilmente nel mese di aprile.

Pochi giorni fa, le Nazioni Unite hanno stimato che più di 1,1 milioni di abitanti della Striscia di Gaza sono confrontati con una “situazione di fame catastrofica”, prossima alla carestia.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR