Gli 007 svizzeri sospettati di aver collaborato con la Russia
L'inchiesta è stata aperta dal consigliere federale Martin Pfister.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Aperta un'inchiesta amministrativa nei confronti del SIC che, secondo un'inchiesta della SRF, avrebbe trasmesso - tra il 2015 e il 2020 - informazioni a Mosca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il consigliere federale Martin Pfister ha aperto un’inchiesta amministrativa per una presunta trasmissione di informazioni sensibili del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) alla Russia. I fatti si sarebbero prodotti fra il 2015 e il 2020, secondo un’inchiesta della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF.
La SRF si basa su un rapporto segreto del SIC, secondo quanto si legge nell’inchiesta pubblicata oggi. Il caso riguarderebbe la trasmissione illegale di dati dal SIC verso servizi segreti russi, fra i quali quello militare GRU, attraverso l’azienda di sicurezza informatica Kaspersky.
Servizi segreti alleati avrebbero messo in guardia il SIC. Kaspersky è già stata accusata a più riprese di collaborare con il Cremlino e i suoi servizi segreti. L’azienda, con cui il SIC ha lavorato, viene evitata dai servizi statali di diversi Paesi.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 4 giugno 2025:
Contenuto esterno
Secondo il “ministro” della difesa Pfister servizi informativi funzionanti sono di importanza centrale per la sicurezza della Svizzera, “in particolare nell’attuale instabile situazione mondiale”, ha detto a Keystone-ATS il responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
Proprio per questo si è deciso per un’inchiesta amministrativa, svolta da un organismo esterno indipendente. Quest’ultimo dovrà stabilire se le misure prese sulla base di quanto emerso fino ad ora siano state applicate. Il governo e le competenti commissioni parlamentari sono informati della situazione.
Sul caso in questione sono in effetti già state condotte tre diverse indagini che hanno portato a una riorganizzazione, in particolare nel settore cyber.
Il SIC si è dal canto suo rammaricato che la SRF, con la sua pubblicazione, stia consapevolmente accettando possibili conseguenze potenzialmente di vasta portata per il lavoro dello stesso SIC.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.