Un quinto delle prenotazioni di camere d’albergo in Svizzera avviene sulle piattaforme online. E le più grosse diventano sempre più grandi e potenti, tanto che gli albergatori iniziano a lamentarsi per i vincoli imposti, in particolare per il fatto di non poter offrire sui loro siti personali prezzi inferiori a quelli offerti su piattaforme come Booking.com, per esempio.
Una mozione pendente al Consiglio degli Stati, la camera alta del Parlamento elvetico, chiede ora al Governo federale di intervenire su questi contratti bavaglio e di allentare la presa sugli albergatori rossocrociati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Hotel vietati ai bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non sopporta le urla dei bambini nei ristoranti e gli spruzzi degli adolescenti in piscina, può trovare sempre più facilmente degli hotel vietati ai minori.
Concorrenza, i “casi” 2015: sanitari e prenotazioni hotel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cartello dei grossisti di impianti sanitari, le clausole contrattuali delle piattaforme di prenotazione degli alberghi e un caso di ostacolo alla concorrenza da parte di Swisscom. Sono questi i tre principali casi che nel 2015 hanno impegnato la Commissione della concorrenza (COMCO), che giovedì mattina a Berna ha presentato il suo rapporto d’attività. L’anno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni si sta sperimentando un tipo molto particolare di hotel, dove le camere sono a cielo aperto e il personale è costituito dalla gente del luogo, in prevalenza agricoltori di montagna, che lascia le proprie attività per accudire gli ospiti. Un nuovo e singolare concetto di lusso insomma con il quale si vuole offrire…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.