Giovedì mattina all'alba circa 15 mila persone si sono riversate nelle strade della città vecchia di Lucerna per l'avvio del carnevale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
I festeggiamenti sono iniziati alle 5 in punto con il tradizionale colpo di cannone. Il carnevale di Lucerna è il più grande in Svizzera dopo quello di Basilea.
Ma le maschere oggi, giovedì grasso, la fanno da padrone in tutte le terre tradizionalmente cattoliche – fatte salve le località che hanno anticipato i festeggiamenti per evitare la concorrenza dei carnevali maggiori e quelle ticinesi in cui vige il rito ambrosiano.
I festeggiamenti sono iniziati nel buon umore e senza problemi di rilievo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le lanterne protagoniste del carnevale di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi e variegati temi e personaggi evocati dal corteo allegorico, dal movimento anti molestie #metoo, al presidente americano Donald Trump e al dittatore nordcoreano Kim Jong-un su tutti. Oltre alla sfilata dei carri pomeridiana – secondo momento clou di oggi cui partecipano 470 tra bande, carri e “Guggenmusik” – in agenda è previsto un altro corteo nella…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle quattro di mattina del primo lunedì di quaresima (che nel 2018 cadrà il 19 febbraio), Basilea spegne le luci del centro città e i gruppi di Carnevale accendono le lanterne e si mettono in marcia al suono dei pifferi. È il «Morgenstreich», l’atto d’inizio del Carnevale basilese, un momento fortemente sentito dalla popolazione e…
Carnevale di Rio: 20 persone ferite, ma lo show continua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo deve continuare. È stato così durante il Carnevale di Rio de Janeiro, quando un carro della scuola di samba Paraiso de Tuiuti è andato a sbattere contro la recinzione che separava il pubblico dalla pista. Venti persone sono state ferite, tre delle quali in modo grave, ma la festa non è stata interrotta.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È dai tempi della serenissima che il volo dell’angelo apre ufficialmente il carnevale. Via libera dunque alle maschere, ai vestiti nobili, a una festa che richiama gente da tutto il mondo.
Il Carnevale di Bellinzona condizionato dal maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tradizionale corteo dei carri allegorici del Rabadan di Bellinzona anche quest’anno non è stato fortunato con la meteo… Come previsto, infatti, non sono mancate pioggia e neve che hanno rovinato la festa di maschere e guggen. Nonostante il tempo poco favorevole, però, non sono mancate le persone, oltre un migliaio, che hanno deciso di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.