Giovani e stranieri? Il premio della polizza auto sale alle stelle
Un passaporto svizzero permette di risparmiare sull'assicurazione auto.
Keystone-SDA
Essere giovane e di nazionalità straniera: sono i fattori che hanno l'impatto maggiore sull'importo del premio di un'assicurazione auto in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’età e il passaporto di chi vuole stipulare un’assicurazione auto hanno una grande influenza su quanto quest’ultima costerà. Ad esempio un conducente kosovaro di 18 anni dovrà pagare fino a 7’476 franchi di più rispetto a uno svizzero di 30 anni per una copertura identica, proposta dallo stesso assicuratore. Il dato emerge da un’indagine annuale sul tema realizzata dal portale di confronti internet Bonus.ch.
Il paragone tra i premi di un automobilista elvetico di 18 anni e uno di 70 anni mette in evidenza l’impatto importante dell’età: in media il giovane paga il 150% in più rispetto a un automobilista di età più avanzata per la stessa copertura nella medesima compagnia. Per una semplice responsabilità civile (RC), la differenza è ancora più netta: si arriva al 272%.
In media un 70enne paga invece un premio equivalente a quello di un 30enne. Ma non tutti gli assicuratori trattano allo stesso modo i senior: alcune compagnie applicano aumenti che possono arrivare fino al 21%, altre offrono invece condizioni più vantaggiose, con fatture che possono arrivare a -15% rispetto a un assicurato di 30 anni.
Al di là dell’età, la nazionalità è uno dei parametri che hanno l’influsso maggiore. In media un 18enne kosovaro con permesso C paga il 66% in più rispetto a un conducente svizzero della stessa età. Per un’assicurazione casco totale presso la stessa compagnia, la differenza può arrivare a 5’642 franchi.
La combinazione che fa andare alle stelle il premio è quella costituita dalla giovane età associata al passaporto straniero, due criteri considerati a rischio dagli assicuratori. Un kosovaro di 18 anni paga in media quattro volte di più rispetto a uno svizzero di 30 anni, a parità di copertura e presso la stessa compagnia. Se poi si confronta lo stesso automobilista balcanico con un cittadino elvetico di 70 anni emerge che per la sola RC il primo paga sette volte di più dell’anziano (3’559 contro 485).
Esperienza, sesso e residenza sono fattori importanti
Oltre all’età e alla nazionalità influiscono sull’importo del premio però anche l’esperienza di guida, il sesso, la residenza, i chilometri percorsi e le caratteristiche del veicolo (valore, modello e persino colore). Secondo i dati raccolti dal Bonus.ch il luogo di residenza della persona assicurata ha un impatto significativo. Le differenze di prezzo non si limitano ai confini cantonali, ma si riscontrano anche a livello locale: persino un diverso codice postale all’interno della stessa città può comportare variazioni di prezzo rilevanti. L’analisi delle tariffe proposte dagli otto principali assicuratori auto in Svizzera evidenzia scarti medi superiori a 500 franchi tra il luogo più caro e quello più economico; all’interno della stessa compagnia, le differenze di premio tra le località variano dal 14% al 53%.
“Gli assicuratori adattano il premio assai di frequente, a volte anche da una settimana all’altra, in reazione all’evoluzione del mercato e ai costi legati ai sinistri”, spiegano gli esperti di Bonus.ch. “Sono aggiustamenti che mirano a conservare la redditività della compagnia mantenendone la competitività. Grazie alla digitalizzazione, queste modifiche avvengono oggi con estrema rapidità. Ecco perché, confrontando le offerte, il consumatore attento può ottenere un risparmio importante”, concludono gli specialisti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.