La televisione svizzera per l’Italia

Giovani e stranieri? Il premio della polizza auto sale alle stelle

due giovani
Un passaporto svizzero permette di risparmiare sull'assicurazione auto. Keystone-SDA

Essere giovane e di nazionalità straniera: sono i fattori che hanno l'impatto maggiore sull'importo del premio di un'assicurazione auto in Svizzera.

L’età e il passaporto di chi vuole stipulare un’assicurazione auto hanno una grande influenza su quanto quest’ultima costerà. Ad esempio un conducente kosovaro di 18 anni dovrà pagare fino a 7’476 franchi di più rispetto a uno svizzero di 30 anni per una copertura identica, proposta dallo stesso assicuratore. Il dato emerge da un’indagine annuale sul tema realizzata dal portale di confronti internet Bonus.ch.

Il paragone tra i premi di un automobilista elvetico di 18 anni e uno di 70 anni mette in evidenza l’impatto importante dell’età: in media il giovane paga il 150% in più rispetto a un automobilista di età più avanzata per la stessa copertura nella medesima compagnia. Per una semplice responsabilità civile (RC), la differenza è ancora più netta: si arriva al 272%.

In media un 70enne paga invece un premio equivalente a quello di un 30enne. Ma non tutti gli assicuratori trattano allo stesso modo i senior: alcune compagnie applicano aumenti che possono arrivare fino al 21%, altre offrono invece condizioni più vantaggiose, con fatture che possono arrivare a -15% rispetto a un assicurato di 30 anni.

Al di là dell’età, la nazionalità è uno dei parametri che hanno l’influsso maggiore. In media un 18enne kosovaro con permesso C paga il 66% in più rispetto a un conducente svizzero della stessa età. Per un’assicurazione casco totale presso la stessa compagnia, la differenza può arrivare a 5’642 franchi.

La combinazione che fa andare alle stelle il premio è quella costituita dalla giovane età associata al passaporto straniero, due criteri considerati a rischio dagli assicuratori. Un kosovaro di 18 anni paga in media quattro volte di più rispetto a uno svizzero di 30 anni, a parità di copertura e presso la stessa compagnia. Se poi si confronta lo stesso automobilista balcanico con un cittadino elvetico di 70 anni emerge che per la sola RC il primo paga sette volte di più dell’anziano (3’559 contro 485).

Esperienza, sesso e residenza sono fattori importanti

Oltre all’età e alla nazionalità influiscono sull’importo del premio però anche l’esperienza di guida, il sesso, la residenza, i chilometri percorsi e le caratteristiche del veicolo (valore, modello e persino colore). Secondo i dati raccolti dal Bonus.ch il luogo di residenza della persona assicurata ha un impatto significativo. Le differenze di prezzo non si limitano ai confini cantonali, ma si riscontrano anche a livello locale: persino un diverso codice postale all’interno della stessa città può comportare variazioni di prezzo rilevanti. L’analisi delle tariffe proposte dagli otto principali assicuratori auto in Svizzera evidenzia scarti medi superiori a 500 franchi tra il luogo più caro e quello più economico; all’interno della stessa compagnia, le differenze di premio tra le località variano dal 14% al 53%.

“Gli assicuratori adattano il premio assai di frequente, a volte anche da una settimana all’altra, in reazione all’evoluzione del mercato e ai costi legati ai sinistri”, spiegano gli esperti di Bonus.ch. “Sono aggiustamenti che mirano a conservare la redditività della compagnia mantenendone la competitività. Grazie alla digitalizzazione, queste modifiche avvengono oggi con estrema rapidità. Ecco perché, confrontando le offerte, il consumatore attento può ottenere un risparmio importante”, concludono gli specialisti.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR