La televisione svizzera per l’Italia

Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

manifesto giornata nazionale sull'alcool: uomo tiene bambina per mano e la loro ombra forma una bottiglia. scritta: dietro ogni dipendenza c'è una storia
Lo slogan di quest'anno è "capire invece di condannare". Keystone-SDA

Questo 22 maggio si tiene la giornata nazionale svizzera sui problemi legati all'alcool, con lo slogan "Capire invece di condannare".

La Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool, che si tiene questo 22 maggio, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.

Lo slogan di quest’anno è “Capire invece di condannare”.

L’alcool, se assunto in dosi moderate, fa parte della nostra cultura, ma chi perde il controllo viene stigmatizzato, indica una nota odierna congiunta di Dipendenze Svizzera, Croce Blu e di altre organizzazioni del settore.

Il consumo di alcol viene considerato normale in molte situazioni, come le feste aziendali o familiari. A volte chi non beve deve giustificarsi. Nel contempo, però, la società non ha molta comprensione per le persone con problemi di alcool o alcoldipendenti e le stigmatizza. Può capitare che anche i professionisti attivi nelle istituzioni sociali o mediche critichino chi ha un problema legato al consumo di bevande alcoliche, viene sottolineato.

Per queste persone, che già soffrono per la loro dipendenza, venir giudicate negativamente o emarginate costituisce un onere supplementare, che grava anche sui loro familiari. Visto che molti li giudicano negativamente, spesso i diretti interessati si autostigmatizzano e hanno un’autostima bassa, il che può pregiudicare il decorso della loro malattia, viene ancora precisato.

In occasione della Giornata nazionale odierna i centri regionali specializzati in dipendenze organizzeranno diverse attività per attirare l’attenzione sulle loro offerte di prevenzione e sostegno. Secondo stime, in Svizzera tra le 250’000 e le 300’000 persone hanno un problema con il consumo di alcol, ha dichiarato un portavoce della Croce Blu all’agenzia Keystone-ATS. Inoltre, circa 100’000 bambini crescono in famiglie con problemi di dipendenza dall’alcool.

Secondo le ultime cifre dell’Ufficio federale di statistica (UST), il numero di persone che muoiono prematuramente a causa di questo fenomeno è di circa 1600 all’anno. Si tratta di circa tre uomini e una donna al giorno.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR