Gioco d’azzardo illegale, perquisito un bar di Winterthur
In Svizzera il gioco d'azzardo è riservato ai casinò.
Keystone / Gaetan Bally
La Commissione federale delle case da gioco (CFCG) ha perquisito un locale a Winterthur (canton Zurigo) dopo che erano stati segnalati giochi da casinò illegali. Sequestrato denaro contante e diversi oggetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
CFCG
Venerdì sera, la CFCG ha effettuato una perquisizione domiciliare in un locale a Winterthur, in collaborazione con la Polizia cantonale di Zurigo e la Polizia di Winterthur, sospettando che vi si svolgessero giochi da casinò, sia online che da tavolo.
All’interno del locale erano presenti più di 20 persone, sedute a vari tavoli e intente a giocare a carte. Era presente sul posto anche la persona imputata. Tutti i presenti sono stati interrogati.
La CFCG ha sequestrato un dispositivo da gioco che, presumibilmente, permetteva l’accesso a giochi da casinò su piattaforma web, oltre a contanti per un valore di oltre 1’000 franchi, telefoni cellulari e un tablet.
La Commissione, si legge in un comunicato, analizzerà gli oggetti e le dichiarazioni fatte dalle persone interrogate. La persona imputata rischia sanzioni per violazione della legge sui giochi in denaro. Chiunque svolge, organizza o mette a disposizione giochi da casinò senza essere titolare della concessione necessaria, rischia una pena detentiva fino a cinque anni o una pena pecuniaria fino a 180 aliquote giornaliere.
Chi partecipa a giochi in denaro non autorizzati in Svizzera non è punibile, ma corre il rischio che le sue puntate ed eventuali vincite siano sequestrate nell’ambito di un procedimento penale contro un fornitore dell’offerta non autorizzata. Inoltre, in tali casi, non sono garantite le misure di protezione sociale e le regole per un gioco equo e trasparente previste dalla legge sui giochi in denaro.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.