Caso Schumacher, fermato un complice dell’estorsione
Michael Schumacher nel 2012 a Monaco.
keystone
Una terza persona, sospettata di essere coinvolta nel ricatto ai danni della famiglia del pluricampione ferrarista di Formula Uno Michael Schumacher, è stata arrestata a Wuppertal, in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
keystone-ATS
L’indagato, ha annunciato venerdì l’ufficio del pubblico ministero della località tedesca, è un 52enne che lavorava come agente di sicurezza presso la famiglia Schumacher.
L’uomo è stato fermato giovedì nella località vicina di Wülfrath. Nel corso dell’operazione è stata sequestrata una grande quantità di prove, che verranno ora analizzate.
I due presunti principali autori del ricatto erano già stati arrestati due settimane fa. Secondo l’ufficio del pubblico ministero, i due – un uomo di 53 anni e suo figlio di 30 anni – erano in possesso di numerosi file fotografici riguardanti la sfera privata della famiglia Schumacher.
Indagando per capire dove i due avessero ottenuto le foto, gli inquirenti si sono imbattuti nella figura del 52enne.
File compromettenti
Secondo quanto indicato dalla procura in precedenza, i malviventi avevano contattato conoscenti della famiglia del campione, affermando di essere in possesso di file compromettenti. Avevano chiesto il pagamento di una cifra non meglio precisata di vari milioni di euro per non pubblicare i dati su darknet.
Segnalazione partita dalla Svizzera
L’indagine era stata avviata in seguito a segnalazioni da parte delle autorità giudiziarie svizzere ed era stata inizialmente condotta dalla Procura di Kassel. Secondo gli investigatori, “misure tecniche” hanno infine chiarito che i presunti ricattatori operavano da Wuppertal.
Gli altri due sospetti sono stati arrestati il 19 giugno nel parcheggio di un supermercato a Gross-Gera. Già conosciuti dalle forze dell’ordine, erano in libertà vigilata per un altro caso.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.