La televisione svizzera per l’Italia

Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra

Il Tribunale penale di Ginevra.
Il Tribunale penale di Ginevra. Keystone-SDA

Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.

Condannati dai 4,5 ai 7,5 anni a Ginevra cinque uomini che si sono resi colpevoli di home-jacking. Si tratta di un gesto criminale che consiste nell’incursione di ladri in un’abitazione mentre i proprietari si trovano in casa. Gli imputati saranno tutti espulsi dalla Svizzera una volta scontata la pena.

Le condanne più pesanti sono state inflitte a due fratelli residenti a Vaulx-en-Velin, un sobborgo di Lione (Francia). Sono stati riconosciuti colpevoli di aver aggredito una coppia di anziani nella loro casa di Cartigny (canton Ginevra) una sera del febbraio 2023, con l’aiuto di un complice arrestato in Francia.

Il fratello maggiore è stato condannato a 7,5 anni di reclusione, mentre al fratello minore è stata inflitta una pena di 7 anni di prigione. “Si sono resi colpevoli di un reato molto grave”, ha dichiarato la presidente del tribunale durante la lettura del verdetto. Dal canto suo, un franco-portoghese di 56 anni, considerato l’istigatore dei furti, è stato condannato a 6 anni di carcere.

Il secondo caso di home-jacking si è verificato a Ginevra nel maggio 2021, in pieno giorno. Un giovane è stato sorpreso nella sua stanza dall’irruzione di due uomini, che gli hanno rubato 12’000 franchi in contanti. Per questo reato due degli imputati sono stati condannati rispettivamente a 5,5 e 4,5 anni di reclusione.

Un calvario di due ore

La violenza della rapina di Cartigny aveva fatto scalpore. Un uomo di 86 anni e sua moglie di 78 erano stati aggrediti nella loro villa da tre uomini incappucciati e inguantati. Gli anziani erano stati picchiati, legati, minacciati di essere sgozzati e bruciati. I loro aguzzini erano alla ricerca della chiave di una cassaforte che avrebbe dovuto contenere monete d’oro.

Il calvario della coppia è durato due ore. Gli sfortunati coniugi si sono salvati grazie al suono dell’allarme, che ha indotto la polizia a intervenire e i malviventi a fuggire. Il tribunale ha sottolineato la crudeltà e la brutalità degli autori dell’attacco. All’ottuagenario è stato persino tagliato l’orecchio con delle forbici.

I giudici hanno anche sottolineato il ruolo dell’imputato, che è stato l’istigatore dei due furti. Il franco-portoghese conosceva le vittime e godeva della loro piena fiducia. Aveva informazioni sulle monete d’oro che la coppia di anziani poteva possedere e sui 12’000 franchi che il giovane aveva in casa.

L’imputato è stato estremamente freddo e cinico dopo i fatti, ha osservato il tribunale. La sua collaborazione è stata molto scarsa e la sua consapevolezza inesistente. Il suo intento criminale era ben congegnato. Ha fornito informazioni a terzi affinché facessero il lavoro sporco.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR