La televisione svizzera per l’Italia

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

tronco di legno
L'opera davanti al Palazzo delle Nazioni commemora le vittime delle mine. Keystone-SDA

Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la "Broken Chair, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra, non sarà riparata prima della primavera.

Per procedere ai lavori su Broken Chair, l’opera commemorativa delle vittime delle mine realizzata dall’artista svizzero Daniel Berset, si dovrà attendere temperature più miti di quelle attuali.

“I danni sono piuttosto ingenti”, ha dichiarato il maestro carpentiere Thomas Büchi, intervistato dall’emittente romanda Radio Lac, che aveva dato la notizia ieri. L’artigiano è stato incaricato dalla ONG proprietaria di elaborare un piano d’azione per riparare l’opera, che è stata eretta nel 1997 e misura 12 metri di altezza.

“Dovremo rimuovere alcune tavole esterne”, ha spiegato Büchi, aggiungendo che non è possibile incollare o applicare uno smalto efficace al di sotto dei 10-12 gradi Celsius. Quindi dovremo aspettare la primavera per effettuare le riparazioni”, ha proseguito. Le decine di tagli fatti con la motosega rimarranno quindi visibili ancora per diverse settimane.

Handicap International probabilmente farà appello alle donazioni per finanziare le riparazioni, ha dichiarato il suo direttore Daniel Suda-Lang a Radio Lac. L’ONG ha appena completato un importante restauro del monumento alle mine. Il monumento è stato eretto nel 1997 in Place des Nations.

Arrestate subito dopo la loro azione, le attiviste femministe erano state condannate a una pecuniaria di 60 aliquote giornaliere sospesa con la condizionale per danni alla proprietà. Nonostante avesse potuto pretendere un risarcimento, Handicap International aveva preferito non procedere per vie legali.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR