Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Keystone-SDA
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La sede ginevrina della controversa Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sarà sciolta. Lo ha reso noto mercoledì l’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni nel Foglio ufficiale svizzero di commercio.
Il suo obiettivo era coordinare la distribuzione di cibo a Gaza senza far capo alle Nazioni Unite.
La decisione è stata presa perché la GHF “non ha rispettato diversi obblighi legali”, ha precisato a Keystone-ATS il Dipartimento federale dell’interno (DFI), aggiungendo che si tratta della procedura abituale in casi di questo tipo. “La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider non ha avuto alcuna influenza su questa procedura o su questa decisione”.
L’antenna ginevrina della GHF, organizzazione creata e sostenuta da Stati Uniti e Israele, non è operativa. È una filiale della GHF, che ha sede nel Delaware (USA), ed è stata registrata in Svizzera per motivi finanziari a inizio anno. L’AFV potrà ordinarne lo scioglimento se nessun creditore si registrerà entro il termine legale di 30 giorni, è stato precisato.
Varie lacune legali
Nelle ultime settimane, l’AFC ha avuto “contatti sporadici” con la GHF, che da parte sua ha confermato di non aver mai svolto attività in Svizzera come fondazione e di voler chiudere la sede registrata a Ginevra.
Visto che non rispettava alcuni obblighi legali, l’ASF ha chiesto alla GHF di chiarire la sua situazione entro la fine di giugno. Tra le lacune individuate, l’ASF ha in particolare notato l’assenza di un membro del consiglio di amministrazione autorizzato a firmare e domiciliato in Svizzera, l’assenza di un conto in Svizzera, come pure di un indirizzo valido.
Parlamento contrario
All’inizio di questa settimana, le due commissioni di politica estera del Parlamento hanno chiesto espressamente al Consiglio federale di astenersi da qualsiasi collaborazione diretta o indiretta con la GHF.
Al termine della sua recente visita in Medio Oriente, il consigliere federale Ignazio Cassis aveva dichiarato all’agenzia Keystone-ATS che la GHF “pone un problema perché non segue i principi umanitari” ma “li sta imparando”.
Distribuzione cibo: centinaia di morti
Le Nazioni Unite e diverse ONG hanno pesantemente criticato la GHF e si sono rifiutate di lavorare con essa, a causa di dubbi sulle sue procedure e sulla sua neutralità. La fondazione nega da parte sua qualsiasi incidente all’interno dei suoi centri.
Il Ministero della Sanità di Gaza sostiene che dalla fine di maggio quasi 550 persone siano state uccise nei pressi dei siti di distribuzione gestiti dalla GHF, mentre cercavano di procurarsi del cibo.
Israele ha imposto un blocco umanitario sulla Striscia di Gaza all’inizio di marzo, ciò che ha portato a gravissime carenze di cibo, farmaci e altri beni di prima necessità. La situazione è stata alleviata solo marginalmente dalla GHF.
Ieri circa 170 ONG internazionali hanno chiesto la fine di questo nuovo sistema di distribuzione degli aiuti e il ritorno al meccanismo che vigeva fino a marzo, quando la fornitura degli aiuti era coordinata da varie ONG e agenzie ONU.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.