Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Per l'Esecutivo sono intervenuti i consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister.
Keystone / Peter Schneider
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera deve esercitare la propria influenza per impedire che vengano commessi crimini gravissimi a Gaza e per garantire l’accesso degli aiuti umanitari e il rilascio di tutti gli ostaggi e dei prigionieri politici. Nessuna sanzione invece per i coloni israeliani violenti e ulteriori misure a livello economico e militare.
È quanto stabilito giovedì dal Consiglio nazionale, che dopo gli Stati lunedì scorso, ha approvato solo il primo punto, quello più consensuale, di una mozione presentata dal Partito socialista.
Il dibattito ha ricalcato in buona parte quello tenutosi alla Camera dei Cantoni lunedì in serata, con la sinistra che, alla luce della carestia che colpisce la Striscia, l’elevato numero di vittime – oltre 64 mila, soprattutto civili, tra cui moltissimi bambini, è stato rammentato in aula – ha esortato il Consiglio federale ad agire con misure concrete per far pressione sullo Stato di Israele affinché si giunga a un cessate il fuoco e alla fine del genocidio.
L’Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister, ha tuttavia respinto, venendo seguito dalla maggioranza del plenum, le richieste di sanzioni – sulla falsariga di quanto deciso dall’UE – nei riguardi dei coloni violenti che agiscono in Cisgiordania, eventuali limitazioni all’importazione di prodotti realizzati dagli insediamenti illegali in Cisgiordani e nelle alture del Golan, la sospensione dell’Accordo di libero scambio con Tel Aviv e di ogni cooperazione militare.
Il servizio del TG 20.00 della RSI dell’11 settembre 2025:
Contenuto esterno
Per Parmelin, vice presidente del Consiglio federale, buona parte delle richieste contenute nella mozione sono in parte già soddisfatte. Circa le sanzioni tematiche contro i coloni, considerazioni generali di politica estera e altri interessi, specie economici e giuridici, hanno spinto il governo a raccomandare la bocciatura della mozione.
Per Parmelin è infatti importante lasciare aperto uno spiraglio per il futuro, soprattutto qualora fosse possibile per la Svizzera offrire i propri buoni uffici in vista di eventuali trattative fra le parti in guerra. Ragionamento simile per quanto attiene all’Accordo di libero cambio, che può essere peraltro solo disdetto ma non sospeso, ha aggiunto il “ministro” dell’economia.
In merito ai prodotti israeliani provenienti dai territori occupati, inoltre, già oggi i principali distributori elvetici non ne importano. A livello militare, ha poi spiegato spalleggiato dal “ministro” della difesa Martin Pfister, fra la Svizzera e Israele non esiste una cooperazione formale in questo settore, ma solo contatti puntuali riguardanti progetti di acquisto (vedi i droni della società Elbit). Tra l’altro, da anni la Svizzera non esporta armi verso questo Paese.
Rispondendo alle critiche di immobilismo provenienti da sinistra, Parmelin ha elencato i numerosi interventi a livello bilaterale e multilaterale per far rispettare il diritto internazionale umanitario. Insomma, il Consiglio federale, di fronte a quanto sta accadendo, non è indifferente alle sofferenze umane e alla “carneficina” – Parmelin dixit – che si sta consumando a Gaza.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi - 22 voti contro 16 e 7 astenuti - il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.