L'allarme dovuto al rilascio di cloruro di acetile, lanciato verso le 22 di ieri sera, è rientrato dopo circa sei ore di messa in sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Allarme rientrato a Schweizerhalle (nel Cantone Basilea Campagna) dopo che ieri sera si è verificata una fuga di sostanze chimiche dall’azienda agrochimica Cabb. Lo ha riferito a Keystone-ATS la polizia basilese.
Contenuto esterno
La fuga, verificatasi verso le 21 di ieri, ha provocato una nube tossica visibile a occhio nudo accompagnata da un odore nauseabondo. Per precauzione, le autorità hanno invitato la popolazione a chiudersi in casa. Dopo circa sei ore di intenso lavoro da parte dei servizi di emergenza è stato possibile revocare l’allarme.
Nessuno ha subito conseguenza
La sostanza rilasciata venerdì sera è cloruro di acetile. La quantità esatta non è ancora nota. Tuttavia, le misurazioni effettuate in varie località della regione non hanno rivelato livelli elevati in nessun momento, stando alla polizia.
Il sito AlertswissCollegamento esterno dell’Ufficio federale della protezione civile ha diramato l’allarme alle 22, consigliando alla popolazione di chiudere porte e finestre e di spegnere gli impianti di ventilazione e di condizionamento. A Keystone-ATS, la polizia ha dichiarato che l’allarme è stato lanciato per precauzione e che nessuno ha subito conseguenze.
“Il dispositivo di sicurezza è entrato in funzione correttamente”
L’azienda agrochimica Cabb, proprietaria dello stabilimento a Schweizerhalle, deplora l’accaduto e spiega di essere persuasa di disporre di un adeguato controllo dei rischi.
Il direttore dello stabilimento Uwe Müller, citato in una nota diramata oggi dalla società, afferma: “Abbiamo un dispositivo completo di gestione della sicurezza e delle operazioni che entra in funzione immediatamente in caso di incidente. È stato così anche in questo caso. È un dato di fatto: nella produzione chimica lavoriamo con sostanze e prodotti di diverse classi di pericolo. Siamo sempre consapevoli di questi pericoli e li teniamo sotto controllo”.
I precedenti di Cabb
Cabb negli scorsi anni è però stata teatro di ripetuti incidenti. Nel maggio 2021, sei persone sono rimaste ferite in seguito a una fuoriuscita di sostanze chimiche e nel 2014 una panne ha causato un decesso.
A seguito di ripetuti episodi, il direttore e un quadro dello stabilimento avevano lasciato l’azienda nel 2016. Nonostante rinnovati controlli di sicurezza decisi allora, gli incidenti sono proseguiti.
Nel 2022, Cabb, che ha un organico di circa 1’200 dipendenti, ha realizzato un fatturato di oltre 755 milioni di euro (738 milioni di franchi al cambio attuale).
Il precedente più importante
Negli ultimi anni si sono verificate diverse fughe di sostanze chimiche in Svizzera. Il più grande disastro si è verificato nel 1986, quando un incendio distrusse un deposito dell’azienda chimica Sandoz. Le sostanze chimiche finite nel Reno uccisero migliaia di pesci.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.