La televisione svizzera per l’Italia

Fuga di sostanze chimiche vicino a Basilea

Schweizerhalle
SRF

L'allarme dovuto al rilascio di cloruro di acetile, lanciato verso le 22 di ieri sera, è rientrato dopo circa sei ore di messa in sicurezza.

Allarme rientrato a Schweizerhalle (nel Cantone Basilea Campagna) dopo che ieri sera si è verificata una fuga di sostanze chimiche dall’azienda agrochimica Cabb. Lo ha riferito a Keystone-ATS la polizia basilese.

Contenuto esterno

La fuga, verificatasi verso le 21 di ieri, ha provocato una nube tossica visibile a occhio nudo accompagnata da un odore nauseabondo. Per precauzione, le autorità hanno invitato la popolazione a chiudersi in casa. Dopo circa sei ore di intenso lavoro da parte dei servizi di emergenza è stato possibile revocare l’allarme.

Nessuno ha subito conseguenza

La sostanza rilasciata venerdì sera è cloruro di acetile. La quantità esatta non è ancora nota. Tuttavia, le misurazioni effettuate in varie località della regione non hanno rivelato livelli elevati in nessun momento, stando alla polizia.

Il sito AlertswissCollegamento esterno dell’Ufficio federale della protezione civile ha diramato l’allarme alle 22, consigliando alla popolazione di chiudere porte e finestre e di spegnere gli impianti di ventilazione e di condizionamento. A Keystone-ATS, la polizia ha dichiarato che l’allarme è stato lanciato per precauzione e che nessuno ha subito conseguenze.

“Il dispositivo di sicurezza è entrato in funzione correttamente”

L’azienda agrochimica Cabb, proprietaria dello stabilimento a Schweizerhalle, deplora l’accaduto e spiega di essere persuasa di disporre di un adeguato controllo dei rischi.

Il direttore dello stabilimento Uwe Müller, citato in una nota diramata oggi dalla società, afferma: “Abbiamo un dispositivo completo di gestione della sicurezza e delle operazioni che entra in funzione immediatamente in caso di incidente. È stato così anche in questo caso. È un dato di fatto: nella produzione chimica lavoriamo con sostanze e prodotti di diverse classi di pericolo. Siamo sempre consapevoli di questi pericoli e li teniamo sotto controllo”.

I precedenti di Cabb

Cabb negli scorsi anni è però stata teatro di ripetuti incidenti. Nel maggio 2021, sei persone sono rimaste ferite in seguito a una fuoriuscita di sostanze chimiche e nel 2014 una panne ha causato un decesso.

A seguito di ripetuti episodi, il direttore e un quadro dello stabilimento avevano lasciato l’azienda nel 2016. Nonostante rinnovati controlli di sicurezza decisi allora, gli incidenti sono proseguiti.

Nel 2022, Cabb, che ha un organico di circa 1’200 dipendenti, ha realizzato un fatturato di oltre 755 milioni di euro (738 milioni di franchi al cambio attuale).

Il precedente più importante

Negli ultimi anni si sono verificate diverse fughe di sostanze chimiche in Svizzera. Il più grande disastro si è verificato nel 1986, quando un incendio distrusse un deposito dell’azienda chimica Sandoz. Le sostanze chimiche finite nel Reno uccisero migliaia di pesci.

Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR