Questo genere di armi viene tuttavia utilizzato solo in situazioni di estrema gravità
keystone
Per meglio fronteggiare la minaccia terroristica, non saranno più in dotazione solo a unità speciali ma anche ad agenti di pattuglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Diverse polizie cantonali, alla luce della minaccia rappresentata dal terrorismo, hanno ordinato fucili d’assalto. La rivelazione è dell’emissione della televisione svizzero-tedesca SRF “10 vor 10”.
Attualmente in dotazione solo a unità speciali, saranno ora in parte forniti anche ad agenti di pattuglia che attualmente hanno a disposizione solo pistole e mitragliette. Stefan Blättler, presidente della conferenza dei comandanti dei corpi cantonali, ha confermato l’adozione di tale misura.
Il vantaggio legato a queste armi, ha osservato, risiede nel fatto che possono essere impiegate su una maggiore distanza. I fucili, ha tuttavia precisato, vengono tuttavia utilizzati unicamente “in situazioni estreme”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La minaccia terroristica è latente: cambia la formazione dei poliziotti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione sicurezza ha cambiato gli atteggiamenti non soltanto in Francia, ma anche in Svizzera. Del resto, lo ha ribadito nei giorni scorsi anche il consigliere federale Guy Parmelin: “la minaccia attentati è aumentata anche da noi, già prima degli ultimi attacchi”. Ma cosa questo significhi per i poliziotti svizzeri, sia in termini di formazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrorismo, le tensioni tra Russia e Occidente e gli attacchi informatici sono le minacce principali per la Svizzera. Le indica il rapporto sulla politica di sicurezza approvato dal Consiglio Federale. In questi ultimi anni, ricorda il ministro della difesa elvetico Guy Parmelin, la situazione a livello internazionale si è aggravata, e la Svizzera non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri sono sempre più armati e il Ticino non fa eccezione. Mentre in Europa si discute in merito ad un’eventuale stretta sul commercio delle armi da fuoco, nel 2015 il numero dei permessi d’acquisto rilasciati dalla polizia cantonale è aumentato di oltre il 12% rispetto all’anno precedente. E del resto la crescita delle richieste…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È più salda che mai, per i soldati svizzeri, la tradizione di tenere l’arma d’ordinanza a casa quando non si è in servizio*. Stando ai servizi logistici dell’Esercito, solo 1 milite su 200 preferisce depositare fucile e pistola in un arsenale. Un fatto che si scontra con i sondaggi sul grado di accettazione delle armi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.