Ogni giorno oltre 110 mila persone attraversano la frontiera per raggiungere Ginevra. E l'effetto 9 febbraio si fa sentire e molti frontalieri vorrebbero trasferirsi a Ginevra. Non senza problemi
Se cercate un appartamento in affitto a Ginevra, probabimente lo sapete già, comunque vi servirà molto tempo e molta fortuna. La mancanza di alloggi in città è ormai un problema cronico. Per molti svizzeri la soluzione si chiama Francia. Chi non è svizzero invece deve avere il permesso giusto per poter affittare un appartamento in Svizzera. Perché alcune agenzie immobiliari, non affittano ai frontalieri. Una pratica legittima, ma non priva di conseguenze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontaliere o meglio domiciliarsi in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La doppia imposizione fiscale potrebbe spingere i giovani frontalieri a prendere casa al di qua del confine. Ci contano i comuni di frontiera e pure alcuni imprenditori che già mettono le mani avanti. Si tratta di reali opportunità o di un miraggio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 9 febbraio 2014 condiziona tuttora il mondo politico svizzero. Sono passati 12 mesi da quando popolo e cantoni hanno accolto l’iniziativa ‘contro l’immigrazione di massa’ e la sua concretizzazione sembra ancora difficilissima. A ostacoli interni, si aggiunge uno stallo nelle discussioni con l’Unione europea. Fino ad oggi una proposta per applicare il testo manca.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esattamente un anno fa veniva approvata l’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa. Un’iniziativa che non dispone ancora di una legge d’applicazione soprattutto per le difficoltà riscontrate dal Governo nel conciliare una sua rigorosa messa in atto con gli impegni assunti dalla Confederazione nei confronti dell’Unione europea in termini di libera circolazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.