Il franco svizzero si rafforza sul dollaro e sull’euro, è vicino a massimi di sempre
Keystone / Martin Ruetschi
L'escalation delle controversie sui dazi sta avendo un forte impatto anche sui mercati valutari: gli investitori si rivolgono verso i tradizionali beni rifugio come il franco svizzero, che si aggira oggi sui massimi storici o pluriennali rispetto a dollaro ed euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Alle 13.45 la moneta americana veniva scambiata a circa 0,84 franchi, con un minimo di 0,8381 nelle prime ore del mattino. Si tratta del livello più contenuto dall’inizio di settembre dello scorso anno: l’unica volta che il corso è stato significativamente più in basso è stato subito dopo che la Banca nazionale svizzera (BNS), nel gennaio 2025, abolì la soglia minima di cambio con l’euro, scatenando gravi turbolenze sui mercati finanziari. In quell’occasione per alcune ore i sistemi di cambio hanno avuto problemi nell’impostare dati corretti e per un certo periodo di tempo non vi sono state quasi transazioni. In questo senso i prezzi attuali sono probabilmente una sorta di massimo storico.
La situazione è simile per l’euro, che attualmente passa di mano a un po’ meno di 0,93 franchi, con un minimo giornaliero di 0,9266. L’unica volta che la valuta dell’Eurozona è stato così a buon mercato è stato alla fine del 2023, in una situazione di scambi molto ridotti poco prima di Capodanno.
Una settimana fa, poche ore prima che il presidente americano Donald Trump brandisse la scure dei dazi, il dollaro valeva 0,88 franchi e l’euro 0,96 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.