Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Il pericolo rimane ancora alto.
Keystone-SDA
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un crollo importante – 150’000 ai 200’000 metri cubi di roccia – si è verificato lunedì pomeriggio, quando una parte della cima del Kleines Nesthorn si è staccata a pezzi tra le 17.00 e le 18.00, ha dichiarato in tarda serata un portavoce del centro di comando regionale della Lötschental interpellato dall’agenzia di stampa Keystone-ATS. Durante la notte non ci sono invece stati distacchi importanti, ha dichiarato martedì mattina presto il portavoce.
Ieri pomeriggio Alban Brigger, ingegnere per i rischi naturali dell’Alto Vallese, aveva dichiarato che si prevedeva il distacco di uno-tre milioni di metri cubi di materiale roccioso.
Gli aggiornamenti nel servizio del TG 12.30 della RSI del 20 maggio 2025:
Contenuto esterno
Avviso di Alertswiss
Lunedì, in seguito a un annuncio dell’app Alertswiss centinaia di edifici sono stati evacuati a causa del pericolo di smottamento incombente (dopo una prima parziale evacuazione avvenuta sabato sera), ha precisato all’agenzia Keystone-ATS Matthisa Ebener, a nome dello Stato maggiore di condotta regionale. le persone sfollate sono state ospitate da privati nel vicino villaggio di Wiler.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nell’area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.
“Cinque giorni fa, nessuno a Blatten e nella Lötschental avrebbe immaginato questa situazione. Speriamo di poter tornare a casa il prima possibile”, ha spiegato in conferenza stampa lunedì pomeriggio il sindaco del comune, Mathias Bellwald.
Interpellati dal Walliser Bote, diversi abitanti hanno detto di “aspettare l’ineluttabile, non sapendo come troveranno il loro villaggio dopo la frana”. Alcuni hanno addirittura affermato di temere di non poter più vivere lì, o di non potervi far ritorno.
2-5 milioni di m3 di detriti
La frana minaccia il villaggio da diversi giorni ormai e il pericolo rimane alto. Si osservano ancora crepe e il pericolo di uno smottamento sotto il Bietschhorn è “imminente”.
Secondo Alban Brigger, ingegnere del servizio cantonale per i rischi naturali, nuovi calcoli stimano che tra i 2 e i 5 milioni di metri cubi di detriti potrebbero scendere a valle in direzione di Blatten.
Situazione tesa da giorni
Blatten era già stato parzialmente evacuato sabato sera: 92 residenti e 16 turisti avevano dovuto lasciare le loro case. Una frana staccatasi nella regione del Kleines Nesthorn, che ha spazzato via anche una piccola parte del ghiacciaio del Birch, aveva causato una colata di detriti delle dimensioni di una piccola valanga.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.