La televisione svizzera per l’Italia

Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte

montagna innevata parzialmente
Il pericolo rimane ancora alto. Keystone-SDA

La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.

Un crollo importante – 150’000 ai 200’000 metri cubi di roccia – si è verificato lunedì pomeriggio, quando una parte della cima del Kleines Nesthorn si è staccata a pezzi tra le 17.00 e le 18.00, ha dichiarato in tarda serata un portavoce del centro di comando regionale della Lötschental interpellato dall’agenzia di stampa Keystone-ATS. Durante la notte non ci sono invece stati distacchi importanti, ha dichiarato martedì mattina presto il portavoce.

Ieri pomeriggio Alban Brigger, ingegnere per i rischi naturali dell’Alto Vallese, aveva dichiarato che si prevedeva il distacco di uno-tre milioni di metri cubi di materiale roccioso.

Gli aggiornamenti nel servizio del TG 12.30 della RSI del 20 maggio 2025:

Contenuto esterno

Avviso di Alertswiss

Lunedì, in seguito a un annuncio dell’app Alertswiss centinaia di edifici sono stati evacuati a causa del pericolo di smottamento incombente (dopo una prima parziale evacuazione avvenuta sabato sera), ha precisato all’agenzia Keystone-ATS Matthisa Ebener, a nome dello Stato maggiore di condotta regionale. le persone sfollate sono state ospitate da privati nel vicino villaggio di Wiler.

Altri sviluppi
frana

Altri sviluppi

Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione nell’area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.

Di più Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria

“Cinque giorni fa, nessuno a Blatten e nella Lötschental avrebbe immaginato questa situazione. Speriamo di poter tornare a casa il prima possibile”, ha spiegato in conferenza stampa lunedì pomeriggio il sindaco del comune, Mathias Bellwald.

Interpellati dal Walliser Bote, diversi abitanti hanno detto di “aspettare l’ineluttabile, non sapendo come troveranno il loro villaggio dopo la frana”. Alcuni hanno addirittura affermato di temere di non poter più vivere lì, o di non potervi far ritorno.

2-5 milioni di m3 di detriti

La frana minaccia il villaggio da diversi giorni ormai e il pericolo rimane alto. Si osservano ancora crepe e il pericolo di uno smottamento sotto il Bietschhorn è “imminente”.

Secondo Alban Brigger, ingegnere del servizio cantonale per i rischi naturali, nuovi calcoli stimano che tra i 2 e i 5 milioni di metri cubi di detriti potrebbero scendere a valle in direzione di Blatten.

Situazione tesa da giorni

Blatten era già stato parzialmente evacuato sabato sera: 92 residenti e 16 turisti avevano dovuto lasciare le loro case. Una frana staccatasi nella regione del Kleines Nesthorn, che ha spazzato via anche una piccola parte del ghiacciaio del Birch, aveva causato una colata di detriti delle dimensioni di una piccola valanga.

Attualità

Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR