La televisione svizzera per l’Italia

Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte

montagna innevata parzialmente
Il pericolo rimane ancora alto. Keystone-SDA

La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.

Un crollo importante – 150’000 ai 200’000 metri cubi di roccia – si è verificato lunedì pomeriggio, quando una parte della cima del Kleines Nesthorn si è staccata a pezzi tra le 17.00 e le 18.00, ha dichiarato in tarda serata un portavoce del centro di comando regionale della Lötschental interpellato dall’agenzia di stampa Keystone-ATS. Durante la notte non ci sono invece stati distacchi importanti, ha dichiarato martedì mattina presto il portavoce.

Ieri pomeriggio Alban Brigger, ingegnere per i rischi naturali dell’Alto Vallese, aveva dichiarato che si prevedeva il distacco di uno-tre milioni di metri cubi di materiale roccioso.

Gli aggiornamenti nel servizio del TG 12.30 della RSI del 20 maggio 2025:

Contenuto esterno

Avviso di Alertswiss

Lunedì, in seguito a un annuncio dell’app Alertswiss centinaia di edifici sono stati evacuati a causa del pericolo di smottamento incombente (dopo una prima parziale evacuazione avvenuta sabato sera), ha precisato all’agenzia Keystone-ATS Matthisa Ebener, a nome dello Stato maggiore di condotta regionale. le persone sfollate sono state ospitate da privati nel vicino villaggio di Wiler.

Altri sviluppi
frana

Altri sviluppi

Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione nell’area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.

Di più Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria

“Cinque giorni fa, nessuno a Blatten e nella Lötschental avrebbe immaginato questa situazione. Speriamo di poter tornare a casa il prima possibile”, ha spiegato in conferenza stampa lunedì pomeriggio il sindaco del comune, Mathias Bellwald.

Interpellati dal Walliser Bote, diversi abitanti hanno detto di “aspettare l’ineluttabile, non sapendo come troveranno il loro villaggio dopo la frana”. Alcuni hanno addirittura affermato di temere di non poter più vivere lì, o di non potervi far ritorno.

2-5 milioni di m3 di detriti

La frana minaccia il villaggio da diversi giorni ormai e il pericolo rimane alto. Si osservano ancora crepe e il pericolo di uno smottamento sotto il Bietschhorn è “imminente”.

Secondo Alban Brigger, ingegnere del servizio cantonale per i rischi naturali, nuovi calcoli stimano che tra i 2 e i 5 milioni di metri cubi di detriti potrebbero scendere a valle in direzione di Blatten.

Situazione tesa da giorni

Blatten era già stato parzialmente evacuato sabato sera: 92 residenti e 16 turisti avevano dovuto lasciare le loro case. Una frana staccatasi nella regione del Kleines Nesthorn, che ha spazzato via anche una piccola parte del ghiacciaio del Birch, aveva causato una colata di detriti delle dimensioni di una piccola valanga.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR