La televisione svizzera per l’Italia

Forte crescita delle banche private svizzere

La banca Darier Hentsch und Cie a Ginevra.
La banca provata Darier Hentsch und Cie a Ginevra. KEYSTONE

Le banche private svizzere, grazie soprattutto a quelle più piccole, hanno registrato una forte crescita nel 2023 grazie a un aumento dei loro redditi da interessi. A lungo termine si stima però che 20 delle 90 banche private che conta oggi la Svizzera potrebbero scomparire.

Lo rileva uno studio pubblicato dalla società di consulenza KPMG nel quale viene sottolineato che a vedere crescere le loro entrate sono state in particolare le banche più piccole.

Nel 2023, i ricavi delle banche private svizzere sono aumentati del 3% rispetto all’anno precedente, attestandosi a più di 20,5 miliardi di franchi. Lo studio è stato condotto su 73 istituti bancari privati elvetici. La crescita dei proventi è dovuta in particolare all’aumento dei redditi da interessi, che sono progrediti del 26,5% rispetto all’anno precedente.

L’anno scorso i redditi da interessi hanno stimolato la redditività, soprattutto delle piccole banche private. I loro ricavi sono aumentati del 20% e l’utile lordo di due terzi, attestandosi a 528 milioni di franchi. Anche gli istituti di medie dimensioni ne hanno beneficiato, con un aumento del fatturato del 10%. Il loro utile lordo è aumentato del 27%, a 817 milioni di franchi.

+ La Svizzera ha bisogno di una grande banca globale?

Lo stesso non è avvenuto per le grandi banche. A causa del calo delle operazioni su commissione, i loro ricavi totali hanno stagnato. In ultima analisi il loro utile lordo è sceso dell’8% a 4,4 miliardi di franchi.

I patrimoni gestiti salgono a 3’000 miliardi di franchi

I patrimoni gestiti dalle banche private in Svizzera sono leggermente cresciuti nel 2023, raggiungendo circa 3’000 miliardi di franchi. Il motivo principale è un afflusso netto di nuovi capitali di 67 miliardi. I grandi istituti finanziari hanno registrato una crescita di nuovi fondi del 2,8%, quelli di medie dimensioni dell’1,8% e i piccoli dell’1,4%.

Nel 2023, a parte l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, non ci sono state acquisizioni o fusioni nel settore di banche private. L’eccezione è stata la vendita della filiale italiana di Julius Bär, Kairos, all’italiana Anima Holding. Con l’appiattimento dell’ondata dei tassi di interesse, gli esperti di KPMG ritengono che la pressione per il consolidamento aumenterà ulteriormente.

È probabile, tuttavia, che la situazione cambi di nuovo: quest’anno nell’Unione Europea si sono verificate alcune acquisizioni di banche private. A lungo termine si stima che 20 delle 90 banche private che conta oggi la Svizzera potrebbero scomparire.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR