Nelle università e nelle scuole superiori svizzere si sta assistendo a un vero boom dei diplomi di formazione continua. Gli introiti sono assai interessanti, pari a circa 5 miliardi di euro, e i corsi si rivolgono tendenzialmente a un pubblico tendenzialmente facoltoso, quello dei quadri di società che vogliono essere più competitivi sul mercato.
Per questo motivo è iniziata la corsa per accaparrarsi nomi più o meno famosi capaci di attirare un pubblico desideroso di apprendere nuove conoscenze. È il caso dell’Università di San Gallo che ha assunto l’ex campione ucraino dei pesi massimi Wladimir Klitschko. Per la modica cifra di 15’000 franchi (circa 13’700 euro) gli studenti potranno seguire un corso di 16 giornate sulla gestione dei cambiamenti.
Ma la Federazione svizzera della formazione continua mette in guardia sulla proliferazione di corsi e diplomi, molti dei quali potrebbero rivelarsi una mera trovata pubblicitaria.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli atenei elvetici avanzano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atenei svizzeri sono sempre più quotati a livello internazionale. La classifica dell’Università Jiaotong di Shanghai (criticata da numerosi responsabili europei poiché dà scarso peso alle scienze umane) conferma la supremazia degli Stati Uniti (Harward è sempre prima) e vede un’avanzata degli istituti terziari elvetici che in generale guadagnano quotazioni rispetto allo scorso anno. Unica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera, gli anni di istruzione obbligatoria sono 11. Compiuti i 4 anni di età, i bambini frequentano 2 anni di scuola dell’infanzia, 6 di scuola primaria e 3 di scuola secondaria di primo grado. Fa eccezione il canton Ticino, dove le elementari durano 5 anni e le scuole medie 4. Le lingue,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dice che a volte basta un’idea. L’idea da sola però, non basta veramente, perché per svilupparla occorre sostegno logistico e finanziario, come quello fornito dal politecnico federale di Zurigo- Sono una ventina all’anno le cosiddette „spin-offs” che partono dal Poli, il doppio rispetto a 10 anni fa, e oltretutto il 92% di queste resta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.