Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto comunica il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), precisando che il tesoretto stanziato ammonta in totale a 235 milioni di franchi.
I fondi verranno erogati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) a 22 partner contrattuali, viene indicato in un comunicato diramato oggi. Si tratta nello specifico di 11 grandi organizzazioni umanitarie, otto alleanze (compresa l’unione delle federazioni cantonali) e tre associazioni mantello.
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle conoscenze dei contesti locali e alle reti di contatti, le ong elvetiche contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale, così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, scrive il DFAE. Questi enti sono dunque fondamentali ai fini del raggiungimento dei traguardi fissati.
I contributi alle ong verranno ridotti in base alla pianificazione del bilancio della Confederazione e alle decisioni del Consiglio federale e del Parlamento, prosegue il DFAE. A dicembre, le Camere hanno operato un taglio di 110 milioni di franchi al budget per l’anno in corso e di altri 321 milioni nel piano finanziario 2026-2028 per le attività di cooperazione allo sviluppo bilaterali e multilaterali.
Le singole organizzazioni possono finanziare con il denaro della DSC fino a un massimo del 30% del proprio budget destinato alla cooperazione internazionale. Per le alleanze, le organizzazioni mantello e le federazioni il limite è invece del 40%. Tali fondi riguardano le attività svolte all’estero: i programmi in Svizzera non possono essere sovvenzionati in questo modo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.