Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Keystone-SDA
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Due terzi dei Cantoni – 17 – hanno registrato conti cantonali migliori del previsto; una tendenza dovuta a entrate elevate, ma la prudenza resta d’obbligo per i prossimi anni. Tra chi ha chiuso in rosso, anche se meno pesantemente del previsto, anche il Ticino.
Come nell’anno precedente, è a Ginevra che si registra la differenza maggiore rispetto al preventivo: il Cantone ha infatti chiuso l’anno in attivo di 541 milioni di franchi, mentre aveva previsto un deficit di 48 milioni. “Si è comunque ancora ben al di sotto dei risultati del 2023”, ha dichiarato alla Radiotelevisione della Svizzera francese RTS la consigliera di Stato ginevrina Nathalie Fontanet, spiegando che più della metà degli introiti aggiuntivi sono legati alle entrate eccezionali degli anni 2022 e 2023. Ma il gettito fiscale delle persone giuridiche torna alla normalità per cui le entrate diminuiranno.
Altro Cantone in cui l’atteso rosso si è trasformato in chiaro attivo è stato Zurigo che ha chiuso l’anno con un’eccedenza di 150 milioni di franchi, a fronte di un deficit previsto di 319 milioni di franchi.
Una tendenza positiva è stata osservata anche in diversi altri Cantoni come per esempio Lucerna che ha registrato un attivo di 293 milioni quando ci si attendeva un disavanzo di 29 milioni o Argovia che ha chiuso il 2024 con un eccedenza di 144 milioni rispetto allo 0 previsto. Lo stesso dicasi per Basilea Campagna (+157 milioni rispetto a -60 milioni a preventivo) o per i Grigioni (+87,7 milioni contro i -50,1 milioni a preventivo). Il Ticino invece ha chiuso nelle cifre rosse – come era atteso – anche se meno pesantemente di quanto preventivato (-71,8 milioni a fronte di -130,8 milioni).
Zugo ha superato il preventivo che era di 162 milioni chiudendo i conti con +310,5 milioni. Fra i Cantoni romandi, Neuchâtel ha registrato un’eccedenza record di 56,4 milioni contro i 9,5 milioni preventivati. Friburgo ha chiuso in positivo di 1 milione di franchi. Risultato positivo (+0,4 milioni) inferiore alle attese (+9,5 milioni) invece per il Vallese.
11 Cantoni in rosso
A chiudere in rosso sono stati 11 Cantoni tra cui, come già indicato, il Ticino. In particolare, Vaud ha registrato una perdita di 369 milioni di franchi: il buco, superiore di 120 milioni rispetto al preventivo, ha costretto il Consiglio di Stato ad attivare la legge sul risanamento finanziario. Il Giura ha da parte sua segnato un disavanzo di 3,6 milioni di franchi (-3,2 milioni a preventivo).
Disavanzi invece di eccedenze sono stati registrati a Berna (-11 milioni a fronte di +8 milioni). Gli altri Cantoni a chiudere in rosso sono stati Soletta, Uri, San Gallo, Turgovia, Glarona, Appenzello Esterno e Appenzello interno.
Interpellato da Keystone-ATS, Ernst Stocker, presidente della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF), rimane cauto. Prevede che nei prossimi anni i Cantoni “saranno sottoposti a una forte pressione sul fronte delle spese, poiché sosterranno il peso principale delle conseguenze del cambiamento demografico sulla sanità e sull’assistenza a lungo termine”.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.