UBS avrebbe legami delicati con società militari cinesi sottoposte a sanzioni americane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A sostenerlo, in un articolo pubblicato lunedì sera sul proprio sito web, è il quotidiano economico “Finanz und Wirtschaft”. La banca ha indicato da parte sua che si attiene alle normative.
Stando alla fonte, il leader bancario svizzero sta investendo circa un miliardo di dollari nel produttore di jet da combattimento Avic Xi’an e nel fornitore di telecamere di sorveglianza Hikvision attraverso due joint venture con imprese statali cinesi. Le due società sono inserite nell’elenco delle sanzioni degli Usa dal 2021.
Le filiali di UBS hanno venduto tutte le azioni delle aziende in questione dopo l’annuncio delle sanzioni. Tuttavia, le joint venture hanno successivamente effettuato acquisti “massicci”. Questo ha esposto la grande banca elvetica al rischio di ritorsioni da parte statunitense, si legge sul portale del media svizzerotedesco.
Dal punto di vista di UBS, tali investimenti non rappresentano però un problema. “In base alle leggi americane in vigore, questi titoli possono continuare a essere negoziati sui mercati finanziari al di fuori degli Stati Uniti, compresa la Cina, a condizione che non siano coinvolte persone statunitensi come acquirenti o venditori”, ha dichiarato un portavoce dell’istituto all’agenzia finanziaria AWP.
Le decisioni di investimento indipendenti delle joint venture del Dragone per i loro clienti cinesi non violano le sanzioni statunitensi, né direttamente né indirettamente, aggiunge la banca. Le normative americane che vietano ai connazionali di acquistare titoli quotati di alcune società del Paese asiatico sono dunque rispettate, conclude UBS nella sua presa di posizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.