Fiducia consumatori svizzeri scende, sempre meno sicuri su impiego
Keystone-SDA
Gli svizzeri e le svizzere guardano al futuro economico con più apprensione: la fiducia dei consumatori è in calo, ai minimi da maggio. Il pessimismo si fa più marcato riguardo alla situazione finanziaria e alla sicurezza del proprio posto di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In ottobre l’indicatore generale del clima di fiducia calcolato sulla base di un sondaggio condotto dalla Segreteria di Stato dell’economia (Seco) si è attestato a -37,0 punti, in flessione di 3,3 punti rispetto al -33,7 di settembre. Su base annua si registra per contro un miglioramento di 15,5 punti e il dato resta superiore alla media 2023-2024, che è di -39,6.
Se si osservano attentamente i componenti dell’indice si scopre peraltro che la fiducia scende nettamente in relazione all’andamento congiunturale generale del paese: concretamente il parametro relativo all’evoluzione passata si è contratto (fra un mese e l’altro) da -39,0 a -46,0, mentre quello sull’attesa evoluzione economica è crollato da -19,4 a -30,1.
Preoccupa la sicurezza dell’impiego
Ampiamente negativi risultano essere pure i sottoindici della situazione finanziaria personale negli ultimi mesi (in lieve miglioramento da -53,1 a -52,8) e di quella dei prossimi mesi (da -33,0 a -33,6). Il momento viene anche considerato poco favorevole per grandi acquisti (da -29,4 a -31,6).
Un ulteriore peggioramento è ritenuta la sicurezza del posto di lavoro (passata da -31,2 a -33,7): si tratta del dato ampiamente peggiore degli ultimi due anni (che hanno una media assai più alta, -16,8).
C’è però anche una crescita ravvisata dai cittadini: è quella relativi ai prezzi, con tutti gli indicatori che presentano valori molto alti. Nel dettaglio, scende – a livelli però altissimi – il sottoindice relativo all’evoluzione dei prezzi passata (da 136,0 a 133,0), mentre sale quello delle aspettative concernenti i prossimi dodici mesi (da 94,8 a 98,9) e una flessione viene rilevata per i pronostici a cinque anni (da 103,2 a 101,7).
Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972, in passato a ritmo trimestrale e ultimamente a cadenza mensile. Concretamente al campione di persone – per garantire un’equa rappresentanza delle regioni per il Ticino esso è sproporzionalmente grande – vengono poste quattordici domande relative alle situazioni in oggetto, a cui può essere risposto secondo lo schema molto meglio (+2 punti), meglio (+1), nessun cambiamento (0), peggio (-1) e nettamente peggio (-2). Per ogni domanda viene calcolato un sottoindice separato, che corrisponde alla media aritmetica semplice delle risposte moltiplicata per 100. L’indice del clima di fiducia dei consumatori viene poi calcolato come valore medio di quattro sottoindici: situazione economica nei prossimi mesi, situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.