La televisione svizzera per l’Italia

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche
Keystone-SDA

La fiducia dei consumatori svizzeri ha subito un netto peggioramento in agosto, con un crollo delle aspettative sull’economia e una crescente preoccupazione per la sicurezza del lavoro e l’aumento dei prezzi.

Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

A pesare in modo negativo è in particolare il parametro relativo all’attesa evoluzione economica nei prossimi mesi, crollato (fra luglio e agosto) da -36,4 a -66,1. Viene peraltro visto in modo assai meno positivo anche l’andamento passato (da -43,5 a -51,8).

Si muovono invece meno i sottoindici della situazione finanziaria personale negli ultimi mesi (da -40,6 a -40,4) e di quella relativa ai prossimi mesi (da -28,0 a -28,6). Il momento viene visto sempre come poco favorevole per i grandi acquisti (da -26,1 a -23,3). In ulteriore peggioramento risulta essere la sicurezza del posto di lavoro (da -46,6 a -49,7): l’indicatore è a un livello basso, considerato che la media degli ultimi due anni è assai più alta, pari a -24,7.

I cittadini guardano anche sempre con apprensione alla crescita dei prezzi passata (sottoindice a 112,1) e quella prevista per i prossimi 12 mesi (105,1, in sensibile aumento da 96,2). Allargando lo sguardo a un periodo di cinque anni diminuiscono però le schiere di coloro che scommettono su un’accelerazione del rincaro (indicatore da 106,8 a 105,1).

Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972, in passato a ritmo trimestrale e ultimamente a cadenza mensile. Concretamente al campione di persone – per garantire un’equa rappresentanza delle regioni, esso è sproporzionatamente grande in Ticino – vengono poste quattordici domande relative alle situazioni in oggetto, a cui può essere risposto secondo lo schema molto meglio (+2 punti), meglio (+1), nessun cambiamento (0), peggio (-1) e nettamente peggio (-2). Per ogni domanda viene calcolato un sottoindice separato, che corrisponde alla media aritmetica semplice delle risposte moltiplicata per 100. L’indice del clima di fiducia dei consumatori viene poi calcolato come valore medio di quattro sottoindici: situazione economica nei prossimi mesi, situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra vittime incidente funicolare Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra vittime incidente funicolare Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.

Di più Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
drone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Di più I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR