Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Keystone-SDA
La popolazione svizzera guarda al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori e delle consumatrici è in lieve aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le svizzere e gli svizzeri sono fiduciosi nei confronti del futuro economico. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull’impiego. Al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro. In dicembre l’indicatore generale del clima di fiducia calcolato sulla base di un sondaggio condotto dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) si è attestato a -30,3 punti, in progressione di 6,9 punti rispetto al -37,2 di novembre. Su base annua si registra un miglioramento di 14,1 punti e il dato resta superiore alla media 2023-2024, che è di -39,7.
Se si osservano attentamente i componenti dell’indice si scopre peraltro che la fiducia aumenta in relazione all’andamento congiunturale generale del paese: concretamente il parametro relativo all’attesa evoluzione economica è salito (fra un mese e l’altro) da -36,2 a -23,2.
In aumento ma ampiamente negativi risultano i sottoindici della situazione finanziaria personale negli ultimi mesi (da -49,1 a -44,9) e di quella dei prossimi mesi (da -33,1 a -25,1). Il momento viene anche considerato un po’ più favorevole per i grandi acquisti (da -30,5 a -28,1).
In peggioramento è però ritenuta la sicurezza del posto di lavoro (passata da -35,7 a -38,0): si tratta del dato ampiamente più basso degli ultimi due anni (che hanno una media assai più alta, -18,4).
C’è però anche una crescita ravvisata dai cittadini: è quella relativi ai prezzi, con tutti gli indicatori che presentano valori molto alti. Nel dettaglio sale il sottoindice relativo all’evoluzione dei prezzi passata (da 125,9 a 128,4), mentre scendono lievemente quello delle aspettative concernenti i prossimi 12 mesi (da 96,6 a 95,1) e i prossimi 5 anni (da 100,6 a 100,4).
Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972, in passato a ritmo trimestrale e ultimamente a cadenza mensile. Concretamente al campione di persone – per garantire un’equa rappresentanza delle regioni per il Ticino esso è sproporzionalmente grande – vengono poste quattordici domande relative alle situazioni in oggetto, a cui può essere risposto secondo lo schema molto meglio (+2 punti), meglio (+1), nessun cambiamento (0), peggio (-1) e nettamente peggio (-2). Per ogni domanda viene calcolato un sottoindice separato, che corrisponde alla media aritmetica semplice delle risposte moltiplicata per 100. L’indice del clima di fiducia dei consumatori viene poi calcolato come valore medio di quattro sottoindici: situazione economica nei prossimi mesi, situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.