Aumenta la fiducia dei consumatori, ma crolla la sicurezza sull’impiego
Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972.
Keystone-SDA
Gli svizzeri e le svizzere guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Questo ottimismo si riferisce più alla congiuntura generale che alla propria situazione personale: crolla infatti la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
In settembre l’indicatore generale del clima di fiducia calcolato sulla base di un sondaggio condotto dalla Segreteria di Stato dell’economia (Seco) si è attestato a -33,7 punti, in progressione di 0,9 punti rispetto al -34,6 di agosto. Su base annua si registra un miglioramento di 17,1 punti e il dato resta superiore alla media 2023-2024, che è di -40.
Se si osservano attentamente i componenti dell’indice si scopre peraltro che la fiducia aumenta in relazione all’andamento congiunturale generale del paese: concretamente il parametro relativo all’attesa evoluzione economica è salito (fra un mese e l’altro) da -22,0 a -19,4.
In calo e ampiamente negativi risultano per contro essere i sottoindici della situazione finanziaria personale negli ultimi mesi (da -52,3 a -53,1) e di quella dei prossimi mesi (da -31,3 a 33,4). Il momento viene invece considerato un po’ più favorevole per grandi acquisti (da -32,3 a -29,4).
In forte peggioramento è però ritenuta la sicurezza del posto di lavoro (passata da -21,8 a -31,2): si tratta del dato ampiamente peggiore degli ultimi due anni (che hanno una media assai più alta, -15,9) e della flessione più forte registrata in questo lasso di tempo.
C’è però anche una crescita ravvisata dai cittadini: è quella relativi ai prezzi, con tutti gli indicatori che presentano valori molto alti. Nel dettaglio, scendono – a livelli però altissimi – il sottoindice relativo all’evoluzione dei prezzi passata (da 140,3 a 136,0) e anche quello delle aspettative concernenti i prossimi 12 mesi (da 97,0 a 94,8), mentre un incremento viene rilevato per i pronostici a 5 anni (da 99,0 a 101,7).
Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972, in passato a ritmo trimestrale e ultimamente a cadenza mensile.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.