La televisione svizzera per l’Italia

La fiducia delle aziende del settore MEM è ai minimi dal 2021

lavoratore
Pesano la debolezza della domanda estera, il franco forte e l'aumento dei costi di produzione. Keystone-SDA

Le piccole e medie imprese (PMI) attive nell'industria delle macchine, elettrotecnica e metallurgica (MEM) guardano con apprensione al futuro.

L’indice del clima economico del ramo si è attestato nel primo trimestre (gennaio) a -33 punti, scendendo di un ulteriore punto rispetto ai tre mesi precedenti.

Si tratta del valore più basso da gennaio 2021, quando era stato registrato -39, emerge dalla documentazione diffusa oggi dall’associazione di categoria Swissmechanic. Era poi partita una ripresa che aveva portato l’indicatore a +34 nel gennaio 2022, per poi avviare una fase di calo.

La situazione continua a rimanere tesa, afferma l’organizzazione. Pesano la debolezza della domanda estera, il franco forte e l’aumento dei costi di produzione. Quasi il 60% delle 500 aziende interpellate nell’ambito di un sondaggio ha registrato un calo degli ordinativi e solo il 18% evidenzia un aumento del fatturato. La gran parte delle ditte non vede all’orizzonte un rapido miglioramento della situazione. Preoccupazioni emergono anche sul fronte della redditività: il 51% delle società riferisce di margini stagnanti o negativi.

Incertezze

Le elevate incertezze dell’economia mondiale, unite alle sfide strutturali del settore, fanno pensare a un futuro difficile. Viene quindi lanciato un appello: “Swissmechanic chiede alla politica e alle organizzazioni economiche di migliorare le condizioni quadro per il settore MEM e di sostenere le PMI: si tratta di garantire la loro competitività e di rafforzare la capacità d’investimento, ad esempio semplificando la regolamentazione”, si legge in un comunicato.

Fondata nel 1939 durante l’esposizione nazionale di Zurigo – quella della cosiddetta “difesa spirituale”, in un’Europa che stava entrando in guerra e con una Svizzera che all’epoca cercava di smarcarsi dai vicini – l’associazione Swissmechanic rappresenta oggi 1400 imprese del ramo, che occupano circa 70’000 dipendenti e generano un fatturato annuo di circa 15 miliardi di franchi.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.

Di più Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
drone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Di più I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR