La fiducia delle aziende del settore MEM è ai minimi dal 2021
Pesano la debolezza della domanda estera, il franco forte e l'aumento dei costi di produzione.
Keystone-SDA
Le piccole e medie imprese (PMI) attive nell'industria delle macchine, elettrotecnica e metallurgica (MEM) guardano con apprensione al futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’indice del clima economico del ramo si è attestato nel primo trimestre (gennaio) a -33 punti, scendendo di un ulteriore punto rispetto ai tre mesi precedenti.
Si tratta del valore più basso da gennaio 2021, quando era stato registrato -39, emerge dalla documentazione diffusa oggi dall’associazione di categoria Swissmechanic. Era poi partita una ripresa che aveva portato l’indicatore a +34 nel gennaio 2022, per poi avviare una fase di calo.
La situazione continua a rimanere tesa, afferma l’organizzazione. Pesano la debolezza della domanda estera, il franco forte e l’aumento dei costi di produzione. Quasi il 60% delle 500 aziende interpellate nell’ambito di un sondaggio ha registrato un calo degli ordinativi e solo il 18% evidenzia un aumento del fatturato. La gran parte delle ditte non vede all’orizzonte un rapido miglioramento della situazione. Preoccupazioni emergono anche sul fronte della redditività: il 51% delle società riferisce di margini stagnanti o negativi.
Incertezze
Le elevate incertezze dell’economia mondiale, unite alle sfide strutturali del settore, fanno pensare a un futuro difficile. Viene quindi lanciato un appello: “Swissmechanic chiede alla politica e alle organizzazioni economiche di migliorare le condizioni quadro per il settore MEM e di sostenere le PMI: si tratta di garantire la loro competitività e di rafforzare la capacità d’investimento, ad esempio semplificando la regolamentazione”, si legge in un comunicato.
Fondata nel 1939 durante l’esposizione nazionale di Zurigo – quella della cosiddetta “difesa spirituale”, in un’Europa che stava entrando in guerra e con una Svizzera che all’epoca cercava di smarcarsi dai vicini – l’associazione Swissmechanic rappresenta oggi 1400 imprese del ramo, che occupano circa 70’000 dipendenti e generano un fatturato annuo di circa 15 miliardi di franchi.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.