La televisione svizzera per l’Italia

FFS: “Un servizio all’estero non è vantaggioso”

incrocio di binari
La collaborazione con operatori stranieri è più vantaggiosa per le FFS, ha affermato a presidente del Consiglio d'amministrazione dell'ex regia federale Monika Ribar. KEYSTONE

La cooperazione della Svizzera con fra le compagnie ferroviarie dei Paesi confinanti è più vantaggiosa economicamente rispetto a offrire un servizio delle Ferrovie federali svizzere (FFS) sulle linee all'estero. È di questo avviso la presidente del Consiglio d'amministrazione dell'ex regia federale Monika Ribar.

Non solo quanto descritto sopra è meno caro, ma è anche possibile trasportare un maggior numero di passeggeri e offrire più collegamenti diretti verso le altre nazioni europee, afferma Ribar in un’intervista pubblicata dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) oggi.

Creare una struttura all’estero per pochi treni al giorno è costoso, continua. “Se gestissimo noi stessi una linea ad alto potenziale, i nostri partner ci direbbero senza dubbio che potremmo farlo anche in altri casi”. Per le FFS, il rischio imprenditoriale è quindi troppo alto.

Italia

Citando l’esempio dei viaggi verso sud, la presidente dichiara che i viaggi singoli in treno verso Roma sono un problema, dato che manca il materiale rotabile per le linee italiane ad alta velocità. Ciò comporta un sovraccarico delle tratte.

Germania

Ribar esclude anche di creare collegamenti delle Ferrovie federali svizzere in Germania con le attuali infrastrutture di cui tale nazione dispone. “Non mi occuperei mai di trasporti a lunga distanza in Germania”, ha dichiarato. Un servizio “ragionevole” sarebbe difficile da offrire.

Francia

Una situazione simile riguarda i collegamenti con la Francia che avvengono sulla linea ferroviaria tra Ginevra e Lione. La città dell’Esagono ha certamente un potenziale e il trasporto su rotaia sarebbe una buona alternativa alla strada, ma oltre alle sfide come l’approvvigionamento elettrico, ci sono già treni sovvenzionati, osserva Ribar.

Regno Unito

Per quanto riguarda il collegamento con Londra, le FFS sarebbero liete di offrirlo, ma le possibilità di successo sono discutibili a causa della concorrenza delle compagnie aeree low-cost. Le FFS dovrebbero inoltre creare società e assumere personale nel Regno Unito, così come in Francia. Inoltre, i treni autorizzati per il tunnel sotto la Manica non potrebbero essere utilizzati altrove.

Secondo la presidente, le ferrovie elvetiche si trovano a operare in una situazione di ristrettezza. “Dove abbiamo un margine di manovra imprenditoriale, lo usiamo con coerenza”.

Attualità

schermata laptop con lista dei paesi e percentuali di dazi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.

Di più Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
logo Travail.Suisse

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.

Di più Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
passanti su una strada di ginevra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Fare volontariato migliora il proprio benessere

Questo contenuto è stato pubblicato al Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.

Di più Fare volontariato migliora il proprio benessere
schermta smartphone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Twint conta oltre 6 milioni di utenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.

Di più Twint conta oltre 6 milioni di utenti
logo polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.

Di più Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
scuola di coira

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure

Questo contenuto è stato pubblicato al Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.

Di più Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
frame della pubblicità: un uomo si fa gli occhi a mandorla

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.

Di più Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.

Di più Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump
donald trump mostra un cartellone con i dazi di diversi paesi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.

Di più Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR