La televisione svizzera per l’Italia

Oggi i primi treni nella canna ovest della galleria San Gottardo

operai in una galleria
I lavori nella canna danneggiata. Ti-Press

Sono iniziati oggi i test di circolazione dei treni nella ripristinata canna ovest della galleria di base del San Gottardo. L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha infatti dato il suo permesso per il passaggio del primo convoglio.

Per la precisione – si legge in un comunicatoCollegamento esterno odierno delle FFS – a inaugurare la nuova fase è stato il treno viaggiatori con partenza alle 5.30 da Chiasso e a destinazione di Basilea. Il secondo convoglio è stato un treno merci da Ludwigshafen (Germania) a Gallarate (Italia).

I lavori di ripristino sono durati circa un anno. Come noto, il 10 agosto 2013 il deragliamento di un treno merci aveva gravemente danneggiato la galleria.

Contenuto esterno

La rimessa in servizio completa della galleria di base è prevista per il 2 settembre. Le FFS hanno programmato una fase test simile a quelle realizzate per la messa in servizio nel 2016. Prima della riapertura completa, verranno effettuati ripetuti passaggi di pulizia.

A partire dal 2 settembre tutti i treni InterCity ed EuroCity e i treni merci tra la Svizzera tedesca e il Ticino percorreranno nuovamente il San Gottardo. I viaggiatori potranno così tornare a spostarsi da nord a sud e viceversa risparmiando un’ora e, per la prima volta, con collegamenti a cadenza semioraria tutto il giorno.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

San Gottardo: si torna alla normalità il 2 settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il tunnel ferroviario di base del San Gottardo, danneggiato da un grave incidente un anno fa, dovrebbe tornare interamente in servizio il 2 settembre. I danni materiali e le perdite generate ammontano a 150 milioni di franchi.

Di più San Gottardo: si torna alla normalità il 2 settembre

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR