Oggi i primi treni nella canna ovest della galleria San Gottardo
I lavori nella canna danneggiata.
Ti-Press
Sono iniziati oggi i test di circolazione dei treni nella ripristinata canna ovest della galleria di base del San Gottardo. L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha infatti dato il suo permesso per il passaggio del primo convoglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Per la precisione – si legge in un comunicatoCollegamento esterno odierno delle FFS – a inaugurare la nuova fase è stato il treno viaggiatori con partenza alle 5.30 da Chiasso e a destinazione di Basilea. Il secondo convoglio è stato un treno merci da Ludwigshafen (Germania) a Gallarate (Italia).
I lavori di ripristino sono durati circa un anno. Come noto, il 10 agosto 2013 il deragliamento di un treno merci aveva gravemente danneggiato la galleria.
Contenuto esterno
La rimessa in servizio completa della galleria di base è prevista per il 2 settembre. Le FFS hanno programmato una fase test simile a quelle realizzate per la messa in servizio nel 2016. Prima della riapertura completa, verranno effettuati ripetuti passaggi di pulizia.
A partire dal 2 settembre tutti i treni InterCity ed EuroCity e i treni merci tra la Svizzera tedesca e il Ticino percorreranno nuovamente il San Gottardo. I viaggiatori potranno così tornare a spostarsi da nord a sud e viceversa risparmiando un’ora e, per la prima volta, con collegamenti a cadenza semioraria tutto il giorno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
San Gottardo: si torna alla normalità il 2 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario di base del San Gottardo, danneggiato da un grave incidente un anno fa, dovrebbe tornare interamente in servizio il 2 settembre. I danni materiali e le perdite generate ammontano a 150 milioni di franchi.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
San Gottardo: si torna alla normalità il 2 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario di base del San Gottardo, danneggiato da un grave incidente un anno fa, dovrebbe tornare interamente in servizio il 2 settembre. I danni materiali e le perdite generate ammontano a 150 milioni di franchi.
San Gottardo: riparati 7 km binari, in corso posa nuovo portone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Procede spedita la riparazione del tunnel ferroviario di base del San Gottardo: dall'inizio dei lavori lo scorso ottobre sono stati sostituiti sette chilometri di binari ed è attualmente in corso l'installazione di un nuovo portone di cambio binario, indicano le FFS.
Un anno fa un treno deragliava in galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani sarà trascorso esattamente un anno dal deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo. L'incidente ha causato gravi danni all'infrastruttura. Il traffico passeggeri subisce tuttora perturbazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.