Ogni anno l'ex regia federale spende milioni per rimuovere i graffiti dai treni.
KEYSTONE
Le FFS hanno confermato che da quasi due mesi stanno usando dei droni per monitorare le aree a rischio di essere colpire da writer, che causano ogni anno danni per diversi milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Da inizio luglio le FFS usano droni per lottare contro i graffitari. L’ex regia ha comunicato lunedì sera a Keystone-ATS di aver ricevuto il via libera dall’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), confermando così quanto pubblicato dalla NZZ am Sonntag.
I droni possono volare fino a 30 metri di altezza e vengono usati unicamente nelle aree ferroviarie dove l’accesso è vietato alle persone non autorizzate. “Per ragioni tattiche” le FFS non hanno voluto specificare quanti droni sono operativi, né in quali luoghi. I danni causati dagli atti di vandalismo costano all’azienda diversi milioni di franchi all’anno.
L’autorizzazione dell’UFAC riguarda il sistema di droni Beehive 1 di Sunflower Labs. I droni operano automaticamente, ma vengono monitorati da personale umano.
Dagli archivi della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI:
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo, arriva la vernice anti-graffiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I graffiti possono essere opere d’arte, ma più spesso le scritte e i disegni illegali sui muri causano danni per milioni di franchi, e particolarmente delicata è la situazione per i monumenti storici. Finora non esisteva una soluzione ideale per proteggere e pulire questi muri porosi senza danneggiarli. Ma ora la città di Zurigo afferma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.