Tradizionale intervista al Presidente della Confederazione in occasione della festa nazionale,che si è pure espressa sulle recenti tensioni fra il Ticino e l'Italia, ricordando che tutti i Cantoni devono rispettare i trattati internazionali
Festa, apertura e fiducia. Tre ingredienti fondamentali per il 1. d’agosto, secondo Simonetta Sommaruga, che nella tradizionale intervista in occasione della festa nazionale, si è anche espressa sulle recenti tensioni fra il Ticino e l’Italia, ricordando che tutti i cantoni devono rispettare i trattati internazionali. L’intervista alla Presidente della confederazione è di Fabio Storni
Domani Simonetta Sommaruga sarà sul Rütli per pronunciare il discorso ufficiale in occasione della festa nazionale. Daniele Papacella ha assistito per noi ai preparativi e ha incontrato il nuovo guardiano del luogo mitico della storia nazionale, lì dove nel 1291 avrebbe visto la luce il primo patto federale.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Casellario per frontalieri, Roma si rivolge all’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia ha chiesto alla Commissione Ue di avviare una nuova procedura di infrazione contro la Svizzera in merito alla decisione del Ticino di obbligare i frontalieri a presentare un estratto del casellario giudiziale. La notizia è emersa ieri a Milano nel corso della Commissione regionale speciale sui rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica. Ma il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Lussemburgo, si è conclusa senza un accordo di fondo la riunione dei ministri degli interni e della zona Schengen per la spartizione fra i vari Paesi europei dei 60mila fra richiedenti asilo e profughi. Solo Francia e Germania, su base volontaria, si sono dette disposte ad accogliere un terzo dei rifugiati, per sgravare Italia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.