Il ceo delle Ferrovie federali svizzere (FFS) Vincent Ducrot teme che le trattative in corso con Bruxelles penalizzino l'azienda di trasporto elvetica e intacchino la puntualità dei treni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In un’intervista a Le Temps Vincent Ducrot ha espresso i suoi timori in merito ai negoziati con l’UE sui trasporti.
La rete ferroviaria svizzera è infatti già satura e l’apertura del mercato in questo settore, sottolinea il dirigente delle Ferrovie federali svizzere (FFS), rischia di avvantaggiare le società straniere rispetto a quelle nazionali.
Il mandato negoziale fra Confederazione e Unione europea messo a punto dal Governo prevede l’apertura alla concorrenza delle linee internazionali che, a giudizio di Vincent Ducrot, costituisce un problema dal momento che tutte le tratte sono già occupate.
Sulla trafficatissima tratta Ginevra-Parigi ad esempio, ambita da molte compagnie europee, “bisognerebbe togliere un treno per aggiungerne un altro”.
I negoziati con Bruxelles contemplano infatti la ripresa automatica del diritto europeo, dove vige il principio della priorità ai collegamenti internazionali mentre nella Confederazione il traffico nazionale prevale.
Un secondo aspetto che è fonte di “enormi preoccupazioni” per i vertici FFS riguarda la puntualità dei convogli. I criteri adottati su scala internazionale divergono “totalmente dai nostri”, ha evidenziato Vincent Ducrot e quindi la Confederazione rischia seriamente di importare i ritardi cumulati sui convogli provenienti dall’estero.
Oggi se un treno tedesco arriva in ritardo a Basilea, “per fare un esempio frequente”, lo si ferma e si fa partire un treno di riserva delle FFS, ha osservato il dirigente ferroviario: “Se domani non si potrà più fare, significherà che il treno in questione accumulerà ritardo, ma soprattutto che farà tardare tutto il sistema nazionale”.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS, “la puntualità deve tornare al numero uno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I molti passeggeri insoddisfatti delle Ferrovie federali svizzere "hanno ragione". Così il nuovo CEO dopo 100 giorni. Ecco come intende rimediare.
Le FFS bacchettano le ferrovie italiane per i ritardi dei treni in arrivo da Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La puntualità dei treni EC in direzione della Svizzera sull’asse del Sempione è stata inferiore alle nostre aspettative". A dirlo è il portavoce delle FFS per la Regione Sud Patrick Walser.
I ritardi sull’accordo quadro portano guai alle FFS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stallo sull'accordo quadro ha ripercussioni sulle FFS: l'UE ha sospeso la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca europeo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.