Il ceo delle Ferrovie federali svizzere (FFS) Vincent Ducrot teme che le trattative in corso con Bruxelles penalizzino l'azienda di trasporto elvetica e intacchino la puntualità dei treni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In un’intervista a Le Temps Vincent Ducrot ha espresso i suoi timori in merito ai negoziati con l’UE sui trasporti.
La rete ferroviaria svizzera è infatti già satura e l’apertura del mercato in questo settore, sottolinea il dirigente delle Ferrovie federali svizzere (FFS), rischia di avvantaggiare le società straniere rispetto a quelle nazionali.
Il mandato negoziale fra Confederazione e Unione europea messo a punto dal Governo prevede l’apertura alla concorrenza delle linee internazionali che, a giudizio di Vincent Ducrot, costituisce un problema dal momento che tutte le tratte sono già occupate.
Sulla trafficatissima tratta Ginevra-Parigi ad esempio, ambita da molte compagnie europee, “bisognerebbe togliere un treno per aggiungerne un altro”.
I negoziati con Bruxelles contemplano infatti la ripresa automatica del diritto europeo, dove vige il principio della priorità ai collegamenti internazionali mentre nella Confederazione il traffico nazionale prevale.
Un secondo aspetto che è fonte di “enormi preoccupazioni” per i vertici FFS riguarda la puntualità dei convogli. I criteri adottati su scala internazionale divergono “totalmente dai nostri”, ha evidenziato Vincent Ducrot e quindi la Confederazione rischia seriamente di importare i ritardi cumulati sui convogli provenienti dall’estero.
Oggi se un treno tedesco arriva in ritardo a Basilea, “per fare un esempio frequente”, lo si ferma e si fa partire un treno di riserva delle FFS, ha osservato il dirigente ferroviario: “Se domani non si potrà più fare, significherà che il treno in questione accumulerà ritardo, ma soprattutto che farà tardare tutto il sistema nazionale”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS, “la puntualità deve tornare al numero uno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I molti passeggeri insoddisfatti delle Ferrovie federali svizzere "hanno ragione". Così il nuovo CEO dopo 100 giorni. Ecco come intende rimediare.
Le FFS bacchettano le ferrovie italiane per i ritardi dei treni in arrivo da Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La puntualità dei treni EC in direzione della Svizzera sull’asse del Sempione è stata inferiore alle nostre aspettative". A dirlo è il portavoce delle FFS per la Regione Sud Patrick Walser.
I ritardi sull’accordo quadro portano guai alle FFS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stallo sull'accordo quadro ha ripercussioni sulle FFS: l'UE ha sospeso la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca europeo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.