Ferrovia: per l’ampliamento dell’offerta servono altri 14 mia
Keystone-SDA
L'ampliamento dell'offerta ferroviaria fino al 2035 sarà molto più costosa di quanto previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Oltre ai 16,4 miliardi di franchi già approvati dal Parlamento, ne serviranno altri 14 nei prossimi 20 anni per ampliare l’offerta ferroviaria in Svizzera. Lo ha reso noto giovedì l’Ufficio federale dei trasporti (UFT).
Su tutto il territorio nazionale devono per esempio essere posati binari supplementari, vanno adeguate alcune tratte e devono essere costruiti nuovi impianti di ricovero. I costi del consolidamento ammontano, allo stato attuale, a circa 8,5 miliardi di franchi, ai quali vanno sommate spese aggiuntive per progetti già approvati, investimenti per l’esercizio sicuro di diverse stazioni anche a fronte dell’aumento dell’utenza e per ulteriori progetti, si legge in una nota dell’UST.
Attualmente il finanziamento di tali importi mediante il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria non è garantito, tanto più che la legge prescrive di sostenere prioritariamente il mantenimento della qualità della rete esistente e che, per la prossima fase di ampliamento, il Parlamento ha conferito un mandato di valutazione anche per sei nuovi grandi progetti al di fuori del Programma d’offerta 2035 (PO 35): nodi di Basilea e Lucerna, tratte Aarau-Zurigo, Losanna-Berna e Winterthur (canton Zurigo)-San Gallo, costruzione della galleria del Grimsel.
Secondo l’UFT, il consolidamento del PO 35 dovrebbe consentire il notevole ampliamento dell’offerta ferroviaria per la clientela, mantenendo al contempo stabilità e puntualità. Prevede in particolare l’introduzione di nuove cadenze quartorarie e semiorarie e un incremento del 20% del numero di posti a sedere su circa 60 tratte.
Per il traffico merci è prevista una rete rapida nazionale per beni con rigide scadenze temporali, come pacchetti, generi alimentari. Si tratta – conclude l’UFT – di interventi necessari per poter soddisfare la domanda sempre crescente di mobilità e trasporti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tra pochi giorni ci saranno più treni di giorno e di notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo orario delle FFS porterà il più importante cambiamento nella Svizzera occidentale da oltre 20 anni, nuovi collegamenti notturni e diurni, tra cui uno diretto il sabato da Ginevra Aeroporto via Berna per Locarno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.