Fermato nel canton Zurigo un 14enne con uno scooter elettrico da 100 km/h
Dopo i motorini, anche gli e-scooter vengono truccati.
KEYSTONE
La polizia ha fermato domenica a Winterthur (canton Zurigo) un 14enne che viaggiava a bordo di uno scooter elettrico truccato in grado di raggiungere più del doppio della velocità consentita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Tra i riti di passaggio dell’adolescenza c’è anche quello di truccare i motorini. E se fino ad alcuni fa si truccavano quelli che a causa della miscela emettono sgradevoli odori di gas di scarico, oggi sono cambiati i mezzi, ma non le abitudini. Un ragazzo di 14 anni che viaggiava su uno scooter elettrico truccato è stato fermato domenica a Winterthur dalla polizia. Il motorino era in grado di raggiungere una velocità di 100 km/h invece dei 45 km/h consentiti.
L’adolescente ha attirato l’attenzione degli agenti perché viaggiava ad alta velocità e ha effettuato un’impennata sulla Frauenfelderstrasse in direzione del centro città, indica in una nota la polizia cittadina di Winterthur.
Dai controlli è inoltre risultato che il ragazzo guidava senza patente, senza targa ed era privo dell’assicurazione di responsabilità civile. Il veicolo è stato sequestrato e l’adolescente dovrà ora rispondere della sua “impresa” davanti alla magistratura dei minorenni.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.