La popolazione ebrea in Svizzera è preoccupata per la propria sicurezza
All'assemblea ha partecipato anche il consigliere federale Beat Jans.
Keystone-SDA
Gli ebrei svizzeri sono preoccupati per la loro sicurezza: è quanto emerso domenica nell'assemblea dei delegati della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), svoltasi ieri a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Gli ebrei svizzeri, riuniti domenica a Zurigo, hanno espresso preoccupazione per la loro sicurezza nel Paese. Stando a quanto comunicato dalla stessa FSCI, al centro del discorso del presidente Ralph Friedländer vi è stata la data del 7 ottobre 2023 come spartiacque storico. L’attacco terroristico di Hamas contro Israele ha scosso profondamente il mondo ebraico, anche nella Confederazione: Friedländer ha parlato di un antisemitismo in forte aumento, degli attacchi contro persone e istituzioni ebraiche e della crescente preoccupazione per la sicurezza della vita ebraica.
A suo avviso la FSCI non si è però lasciata paralizzare dallo shock, ma ha agito in modo responsabile e deciso, in collaborazione con le autorità politiche, le Chiese, le organizzazioni musulmane e la società civile. “Siamo riusciti a restare uniti e a confrontarci con rispetto nonostante le nostre differenze”, ha sottolineato il 66enne, citato nella nota.
Presente anche Beat Jans
Momento culminante del programma serale è stata la presenza del consigliere federale Beat Jans: Friedländer ha elogiato il suo impegno a favore della comunità ebraica, in particolare per il rafforzamento del sostegno alla sicurezza e per il divieto di Hamas, entrato in vigore la settimana precedente. “In tema di sicurezza e dei costi enormi che essa comporta per la nostra comunità abbiamo fatto molti passi avanti: per anni abbiamo chiesto un maggiore sostegno statale, finalmente siamo stati ascoltati e il sollievo per le istituzioni ebraiche è tangibile”.
“Il Consiglio federale prende molto sul serio la minaccia che incombe sulle persone ebree”, ha risposto Jans. “E posso assicurarvi che, per le autorità competenti, la garanzia della sicurezza è una priorità assoluta”, ha chiosato il responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia.
“Mi colpisce profondamente sapere che molte ebree e molti ebrei non si sentono più al sicuro a Zurigo», gli ha fatto eco la sindaca di Zurigo Corine Mauch. La città sta quindi rafforzando il proprio impegno attraverso un lavoro educativo mirato, un maggiore sostegno alla sicurezza e l’introduzione di un posizione dedicata alla lotta contro l’antisemitismo. Sulla stessa lunghezza d’onda si è poi espresso il consigliere di stato Mario Fehr: “Se l’ebraismo, in tutte le sue sfaccettature, non può più svilupparsi liberamente, allora verrà a mancare qualcosa che ci riguarda tutti”, ha avvertito.
Alla 120esima assemblea nazionale hanno preso parte 92 delegati in rappresentanza di 18 comunità israelite.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.