La televisione svizzera per l’Italia

Fattoria degli orrori, assolto veterinario turgoviese

Un agente durante le operazioni di sgombero della fattoria incriminata.
Un agente durante le operazioni di sgombero della fattoria incriminata. KEYSTONE/KEYSTONE/Ennio Leanza

L'ex responsabile dell'Ufficio di veterinaria cantonale è stato assolto in primo grado a Frauenfeld da tutte le accuse legate a presunte omissioni nella vicenda della "fattoria degli orrori" di Hefenhofen. Prosciolti anche tre suoi ex collaboratori.

Il Tribunale distrettuale ha stabilito che gli imputati non hanno commesso azioni penalmente rilevanti e, nonostante alcuni errori, il capo dell’Ufficio di veterinaria (oggi in pensione) non è rimasto inattivo, contrariamente a quanto ha sostenuto in aula il Ministero pubblico.

L’ex responsabile cantonale cercò infatti di mettere in pratica dei divieti di allevare animali a Hefenhofen, decisi in seguito alle denunce.

+ Fattoria degli orrori, otto mesi sospesi all’allevatore

Nella vicenda erano tuttavia coinvolti anche altri uffici cantonali e la responsabilità principale in questa vicenda è semmai da attribuire, secondo i giudici, ai vertici del Dipartimento dell’interno e dell’economia.

Richiesta di risarcimento respinta

Al processo che si è aperto alla fine di gennaio, la pubblica accusa chiedeva per l’imputato principale una condanna a 18 mesi con la condizionale per i reati di abuso di autorità, favoreggiamento e maltrattamento di animali per omissione, amministrazione infedele e diminuzione dell’attivo in danno dei creditori.

Ai quattro imputati veniva in particolare rimproverato di avere effettuato vari controlli nella fattoria di Hefenhofen solo dopo aver preventivamente informato l’allevatore. Sarebbero inoltre intervenuti troppo tardi, rendendosi complici di maltrattamenti e avrebbero omesso di far rispettare i divieti emessi già a partire dal 2013 nei confronti dell’allevatore.

Il legale dell’allevatore, che ha preso parte al processo come accusatore privato, si è visto invece negare un risarcimento per il danno economico subito dal suo assistito a causa dello sgombero deciso “senza una base legale.

La “fattoria degli orrori”

Il caso riguardante la cosiddetta “fattoria degli orrori” era scoppiato il 3 agosto 2017, dopo che il Blick aveva pubblicato le foto di animali lasciati morire di fame o maltrattati, scattate da una ex dipendente dell’allevatore.

Quattro giorni più tardi, diversi attivisti per la protezione degli animali avevano assistito a debita distanza allo sgombero forzato della fattoria deciso dalle autorità locali. Erano stati prelevati circa 250 animali tra cavalli, maiali, bovini, pecore, capre e lama e novanta cavalli erano poi stati venduti all’asta.

Dalle indagini era emerso che nel corso degli anni l’allevatore si era opposto a tutte le decisioni delle autorità e sono stati quindi chiamati in causa anche l’ex veterinario cantonale e i collaboratori, per i quali è stato aperto un procedimento separato.

Allevatore assolto dalle principali imputazioni

Nel marzo di un anno fa, al processo di prima istanza, il proprietario dell’allevamento è stato assolto, per mancanza di prove “utilizzabili”, da molti dei capi d’imputazione di cui era incriminato e condannato a otto mesi di detenzione con la condizionale.

Il Tribunale distrettuale di Arbon (TG) aveva accertato diverse negligenze da parte dell’imputato, ma aveva dato in gran parte ragione alla difesa per quel che riguarda i vizi di forma, criticando l’operato sia del Ministero pubblico che dell’Ufficio cantonale di veterinaria. Il Ministero pubblico ha già presentato ricorso in appello per quella sentenza.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR