Fattoria degli orrori, assolto veterinario turgoviese
Un agente durante le operazioni di sgombero della fattoria incriminata.
KEYSTONE/KEYSTONE/Ennio Leanza
L'ex responsabile dell'Ufficio di veterinaria cantonale è stato assolto in primo grado a Frauenfeld da tutte le accuse legate a presunte omissioni nella vicenda della "fattoria degli orrori" di Hefenhofen. Prosciolti anche tre suoi ex collaboratori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Tribunale distrettuale ha stabilito che gli imputati non hanno commesso azioni penalmente rilevanti e, nonostante alcuni errori, il capo dell’Ufficio di veterinaria (oggi in pensione) non è rimasto inattivo, contrariamente a quanto ha sostenuto in aula il Ministero pubblico.
L’ex responsabile cantonale cercò infatti di mettere in pratica dei divieti di allevare animali a Hefenhofen, decisi in seguito alle denunce.
Nella vicenda erano tuttavia coinvolti anche altri uffici cantonali e la responsabilità principale in questa vicenda è semmai da attribuire, secondo i giudici, ai vertici del Dipartimento dell’interno e dell’economia.
Richiesta di risarcimento respinta
Al processo che si è aperto alla fine di gennaio, la pubblica accusa chiedeva per l’imputato principale una condanna a 18 mesi con la condizionale per i reati di abuso di autorità, favoreggiamento e maltrattamento di animali per omissione, amministrazione infedele e diminuzione dell’attivo in danno dei creditori.
Ai quattro imputati veniva in particolare rimproverato di avere effettuato vari controlli nella fattoria di Hefenhofen solo dopo aver preventivamente informato l’allevatore. Sarebbero inoltre intervenuti troppo tardi, rendendosi complici di maltrattamenti e avrebbero omesso di far rispettare i divieti emessi già a partire dal 2013 nei confronti dell’allevatore.
Il legale dell’allevatore, che ha preso parte al processo come accusatore privato, si è visto invece negare un risarcimento per il danno economico subito dal suo assistito a causa dello sgombero deciso “senza una base legale.
La “fattoria degli orrori”
Il caso riguardante la cosiddetta “fattoria degli orrori” era scoppiato il 3 agosto 2017, dopo che il Blick aveva pubblicato le foto di animali lasciati morire di fame o maltrattati, scattate da una ex dipendente dell’allevatore.
Quattro giorni più tardi, diversi attivisti per la protezione degli animali avevano assistito a debita distanza allo sgombero forzato della fattoria deciso dalle autorità locali. Erano stati prelevati circa 250 animali tra cavalli, maiali, bovini, pecore, capre e lama e novanta cavalli erano poi stati venduti all’asta.
Dalle indagini era emerso che nel corso degli anni l’allevatore si era opposto a tutte le decisioni delle autorità e sono stati quindi chiamati in causa anche l’ex veterinario cantonale e i collaboratori, per i quali è stato aperto un procedimento separato.
Allevatore assolto dalle principali imputazioni
Nel marzo di un anno fa, al processo di prima istanza, il proprietario dell’allevamento è stato assolto, per mancanza di prove “utilizzabili”, da molti dei capi d’imputazione di cui era incriminato e condannato a otto mesi di detenzione con la condizionale.
Il Tribunale distrettuale di Arbon (TG) aveva accertato diverse negligenze da parte dell’imputato, ma aveva dato in gran parte ragione alla difesa per quel che riguarda i vizi di forma, criticando l’operato sia del Ministero pubblico che dell’Ufficio cantonale di veterinaria. Il Ministero pubblico ha già presentato ricorso in appello per quella sentenza.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.