La situazione è tesa soprattutto nell'industria (nell'immagine uno stabilimento di alluminio in Vallese)
Keystone / Jean-Christophe Bott
L'economia elvetica, in particolare il settore industriale, sta attraversando una fase di debolezza a metà anno, secondo il Purchasing Manager's Index (PMI) di UBS pubblicato venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il PMI relativo all’industria, che come quello dei servizi indica in quale misura è variata la performance nel mese in corso rispetto a quello precedente ed è basato sui dati comunicati dalle aziende, si è attestato a 43,5 punti a luglio, con un lieve calo di 0,4 punti rispetto a giugno, secondo quanto riportato da UBS nel suo sondaggio mensile stilato in collaborazione con l’associazione di categoria Procure.ch. L’indice è rimasto al di sotto della soglia di crescita di 50 punti per 19 mesi.
Il calo è ascrivibile anche al settore dei servizi, dove il relativo PMI è sceso sotto la soglia dei 50 punti nel mese in esame, a 44,7 punti, rispetto ai 52 punti di giugno. L’indicatore continua a mostrare una tendenza instabile, avendo superato la soglia di crescita quattro volte da gennaio ed essendo sceso al di sotto di essa tre volte.
Sia nell’indice PMI relativo all’industria sia in quello dei servizi, il valore relativo all’occupazione si è attestato a 45,9 punti: nel primo dei due settori si è registrato un lieve calo (-0,1), mentre nel secondo il fenomeno è stato più marcato, con una diminuzione di 4,6 punti. Dato che la maggior parte dei posti di lavoro è nel terziario, un periodo prolungato con una componente occupazionale in contrazione può rappresentare un rischio per l’economia nel suo complesso.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inflazione sempre più sotto controllo, un inverno soleggiato per il settore turistico svizzero, mentre l’industria metalmeccanica trascorre un periodo buio: ecco i fatti salienti che hanno segnato l’economia svizzera nel primo trimestre del 2024. La situazione settore per settore.
Tornando al fronte industriale, la componente della produzione è scesa significativamente a luglio, ma ciò è dovuto principalmente a un effetto stagionale, secondo la principale banca svizzera. Al netto delle variazioni stagionali, la produzione è diminuita di soli 1,3 punti a 43,0.
Il calo degli ordini è stato leggermente più marcato di quello della produzione, con una contrazione di 2,6 punti a 40,5 punti. L’andamento delle scorte di acquisto a luglio è stato notevolmente meno negativo rispetto al mese precedente, durante il quale tale categoria ha raggiunto il livello più basso dalla grande crisi finanziaria del 2007-2008.
Nonostante un aumento di 6,7 punti (valore PMI 43,2), la valutazione attuale delle scorte rimane ben al di sotto della media di lungo periodo.
Nei servizi, la categoria riguardante l’attività commerciale ha subito un forte calo, ha osservato UBS. Solo il 12% delle aziende intervistate ha segnalato un’attività commerciale più forte rispetto al mese precedente. Sebbene gran parte del calo sia stagionale, il relativo indicatore è comunque sceso di 5,5 punti a 49,2 in termini destagionalizzati.
UBS rileva anche un indebolimento dei nuovi ordini, con un calo di 6,6 punti (a 42,5), e soprattutto del portafoglio ordini, con un crollo di 11 punti (a 42,0).
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.