La televisione svizzera per l’Italia

Fase difficile per l’economia svizzera

bobine
La situazione è tesa soprattutto nell'industria (nell'immagine uno stabilimento di alluminio in Vallese) Keystone / Jean-Christophe Bott

L'economia elvetica, in particolare il settore industriale, sta attraversando una fase di debolezza a metà anno, secondo il Purchasing Manager's Index (PMI) di UBS pubblicato venerdì.

Il PMI relativo all’industria, che come quello dei servizi indica in quale misura è variata la performance nel mese in corso rispetto a quello precedente ed è basato sui dati comunicati dalle aziende, si è attestato a 43,5 punti a luglio, con un lieve calo di 0,4 punti rispetto a giugno, secondo quanto riportato da UBS nel suo sondaggio mensile stilato in collaborazione con l’associazione di categoria Procure.ch. L’indice è rimasto al di sotto della soglia di crescita di 50 punti per 19 mesi.

Il calo è ascrivibile anche al settore dei servizi, dove il relativo PMI è sceso sotto la soglia dei 50 punti nel mese in esame, a 44,7 punti, rispetto ai 52 punti di giugno. L’indicatore continua a mostrare una tendenza instabile, avendo superato la soglia di crescita quattro volte da gennaio ed essendo sceso al di sotto di essa tre volte.

Sia nell’indice PMI relativo all’industria sia in quello dei servizi, il valore relativo all’occupazione si è attestato a 45,9 punti: nel primo dei due settori si è registrato un lieve calo (-0,1), mentre nel secondo il fenomeno è stato più marcato, con una diminuzione di 4,6 punti. Dato che la maggior parte dei posti di lavoro è nel terziario, un periodo prolungato con una componente occupazionale in contrazione può rappresentare un rischio per l’economia nel suo complesso.

Altri sviluppi
Seggiovie

Altri sviluppi

Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al L’inflazione sempre più sotto controllo, un inverno soleggiato per il settore turistico svizzero, mentre l’industria metalmeccanica trascorre un periodo buio: ecco i fatti salienti che hanno segnato l’economia svizzera nel primo trimestre del 2024. La situazione settore per settore.

Di più Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre

Tornando al fronte industriale, la componente della produzione è scesa significativamente a luglio, ma ciò è dovuto principalmente a un effetto stagionale, secondo la principale banca svizzera. Al netto delle variazioni stagionali, la produzione è diminuita di soli 1,3 punti a 43,0.

Il calo degli ordini è stato leggermente più marcato di quello della produzione, con una contrazione di 2,6 punti a 40,5 punti. L’andamento delle scorte di acquisto a luglio è stato notevolmente meno negativo rispetto al mese precedente, durante il quale tale categoria ha raggiunto il livello più basso dalla grande crisi finanziaria del 2007-2008.

Nonostante un aumento di 6,7 punti (valore PMI 43,2), la valutazione attuale delle scorte rimane ben al di sotto della media di lungo periodo.

Nei servizi, la categoria riguardante l’attività commerciale ha subito un forte calo, ha osservato UBS. Solo il 12% delle aziende intervistate ha segnalato un’attività commerciale più forte rispetto al mese precedente. Sebbene gran parte del calo sia stagionale, il relativo indicatore è comunque sceso di 5,5 punti a 49,2 in termini destagionalizzati.

UBS rileva anche un indebolimento dei nuovi ordini, con un calo di 6,6 punti (a 42,5), e soprattutto del portafoglio ordini, con un crollo di 11 punti (a 42,0).

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR