Falliscono le trattative salariali nel settore alberghiero e della ristorazione
Secondo il KOF più di un terzo delle aziende della ristorazione segnala un aumento della domanda rispetto all'anno precedente e il 40% delle vendite.
Keystone / Urs Flueeler
I sindacati denunciano la mancata volontà, da parte delle associazioni padronali, di garantire uno stipendio minimo dignitoso, malgrado il settore goda di buona salute e ci sia carenza di forza lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le trattative per un adeguamento dei salari minimi nel settore alberghiero e della ristorazione per il prossimo anno sono fallite.
Le associazioni padronali non sono disposte ad innalzare i salari minimi a un livello equo, hanno annunciato i sindacati e le associazioni dei lavoratori aggiungendo che ricorreranno al tribunale arbitrale.
Dopo quattro tornate negoziali, le parti sociali non sono riuscite a trovare un’intesa, precisano Hotel & Gastro Union, Unia e Syna in un comunicato congiunto. “I rappresentanti dei datori di lavoro non sono disposti a concedere aumenti salariali dignitosi”, malgrado il settore goda di ottima salute, si legge nella nota.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Salario minimo in Ticino, i danni temuti dai contrari non ci sono stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito di base non influisce negativamente sul mercato del lavoro ticinese. Lo rivela uno studio commissionato dal Governo cantonale che ora propone di innalzare ulteriormente la forchetta del salario minimo dai 19,75/20,25 attuali a un minimo compreso tra i 20 e il 20,5 franchi l’ora.
Il 2023 è stato un anno record per i pernottamenti e anche per il 2024 le previsioni sono eccellenti. Secondo il barometro congiunturale KOF più di un terzo delle aziende della ristorazione segnala un aumento della domanda rispetto all’anno precedente e il 40% uno delle vendite.
“Questo andamento positivo non va tuttavia a beneficio di tutto il personale: i salari nel ramo sono molto bassi e molti lavoratori e lavoratrici subiscono da anni notevoli perdite del potere d’acquisto”, sottolineano i rappresentanti dei lavoratori.
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), dal 2017 i salari reali nell’industria alberghiera e della ristorazione continuano a diminuire a causa del rincaro, dei premi della casse malati e degli aumenti degli affitti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
Malgrado la carenza di manodopera, la mancanza di nuove leve e i problemi di attrattiva e di immagine, le associazioni padronali, in primis GastroSuisse, non sono disposte a pagare a tutti gli occupati un salario sufficiente per vivere.
Visto l’atteggiamento ritenuto intransigente delle associazioni dei datori di lavoro, Hotel & Gastro Union, Unia e Syna si sono rivolte al tribunale arbitrale che dovrà quindi pronunciarsi sui salari minimi del prossimo anno, conclude il comunicato.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.