Torna d’attualità la realizzazione di un Expo nazionale in Svizzera. Dopo l’esperienza del 2002, a farsi avanti , per il 2027, è la Svizzera orientale, con i Cantoni Appenzello esterno, San Gallo e Turgovia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Expo, un anno dall’apertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco più di un anno fa, era il primo maggio, a Milano prendeva il via l’Esposizione universale. Sei mesi di tutto esaurito attorno al tema Nutrire il Pianeta, Energia per la vita. A un anno di distanza, Nicoletta Gemnetti è tornata sui luoghi dell’Expo per vedere cosa rimane e soprattutto che diventerà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato si è conclusa così, tra sorrisi e feste, tra malinconie ed emozioni, l’avventura del Padiglione della Confederazione Svizzera a Expo Milano 2015. Un ultimo giorno normale per i visitatori e speciale per chi ha fatto vivere il Padiglione, per quella crew di persone giovani e preparate, professionali e accoglienti che ha realizzato l’impresa di…
Expo chiude: 1 milione di visitatori in più del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
21 milioni i visitatori, 1 milione in più del previsto. A festeggiare è anche il padiglione svizzero che conta 500mila visite più di quanto immaginato. Per un totale di due milioni e centomila ingressi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.