Expo 2030, il Parlamento chiede una decisione entro il 2026
È ancora lunga la strada per l'Expo 2030. Uno scatto durante la precedente edizione del 2002 a Yverdon.
KEYSTONE
Il Parlamento ha approvato una mozione per sollecitare il Governo federale ad accelerare i lavori sull'esposizione nazionale che dovrebbe tenersi nel 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’atto parlamentare indirizzato all’Esecutivo è stato approvato alla Camera bassa (Consiglio nazionale) mercoledì con 112 voti contro 54 (e 20 astensioni). Il Consiglio degli Stati aveva già dato il suo via libera in settembre con 24 voti favorevoli e 15 contrari.
Contenuto esterno
In sintesi, la mozione chiede al Consiglio federale di definire entro il 2026 le condizioni quadro per la prossima Esposizione nazionale svizzera, che si terrà a partire dal 2030.
L’anno scorso, il Governo aveva preso tempo, indicando che non sarebbe stato in grado di decidere su un eventuale sostegno finanziario prima del 2028 per un’Expo nel 2030, a causa della difficile situazione finanziaria della Confederazione.
Progetti in forse
Ci sono però già tre progetti sono sul tavolo, ha asserito la socialista Valérie Piller Carrard, a nome del comitato, e sarebbe disdicevole se i promotori fossero costretti a sospendere il loro lavoro in attesa della decisione della Confederazione. Una delle iniziative in lizza, Svizra27, aveva già annunciato a gennaio che avrebbe dovuto abbandonare il progetto se il Consiglio federale non avesse preso la sua decisione prima del 2028.
Contro l’anticipo dei tempi decisionali si è espresso il gruppo UDC (destra), secondo cui la situazione finanziaria della Confederazione non è sufficientemente buona da consentire lo svolgimento di un simile evento. “Dove troveremo i soldi?”, ha interrogato Andreas Gafner (UDF).
Riserve da parte del Governo
Anche il consigliere federale Guy Parmelin ritiene che il calendario richiesto sia troppo ambizioso. “I dati finanziari sono incontrovertibili”, ha rilevato il ministro dell’economia. Inoltre, ha aggiunto, sarebbe saggio che la procedura di selezione si svolgesse solo dopo una decisione positiva del Consiglio federale su un eventuale finanziamento, e non prima.
L’esposizione nazionale è un evento che normalmente si svolge una volta ogni generazione e l’ultima edizione del 2002 si è svolta in quattro località, a Yverdon (canton Vaud), Biel (canton Berna), Murten (canton Friborgo) e Neuchâtel. La prima mostra nazionale si tenne invece a Zurigo nel 1933.
Attualmente ci sono tre progetti in competizione: Svizra27, NEXPO-X27 e Muntagna. L’obiettivo di Svizra27 è quello di discutere del futuro in modo divertente sul tema “persone – lavoro – coesione”. Il progetto comprende nove siti distribuiti nei cinque cantoni della Svizzera nord-occidentale (Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città, Giura e Soletta).
NEXPO, un progetto lanciato dalle dieci città più grandi della Confederazione, e X27, che si concentra sull’innovazione, hanno firmato una dichiarazione di cooperazione in ottobre per presentare una candidatura congiunta.
Infine, Muntagna, sostenuta dai Cantoni Vallese, Berna, Grigioni, Uri e Ticino, propone un’esposizione decentralizzata in tutte le regioni di montagna, da tenersi nell’arco di diversi anni.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.